CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Quella del Pd sarebbe l’Italia migliore? Ma ci facciano il piacere. Meglio Cetto

Quella del Pd sarebbe l’Italia migliore? Ma ci facciano il piacere. Meglio Cetto

Home livello 2 - di Lando Chiarini - 6 Agosto 2015 - AGGIORNATO 7 Agosto 2015 alle 08:17

C’era una volta, e purtroppo c’è ancora, la sedicente “Italia migliore” cui la retorica ufficiale e “de sinistra” oppone da sempre quella “alle vongole”, berlusconiana e per ciò stesso ricettacolo di evasori fiscali, strimpellatori di clacson in ore notturne e parcheggiatori di auto in seconda fila. L’Italia sedicente migliore crede nelle istituzioni pubbliche, soprattutto se inzeppate di buoni compagni, nella cooperazione (absit iniuria…), nel commercio equo e solidale mentre l’altra, quella alle vongole a sua insaputa, è schiava del demone dell’autoaffermazione, della competizione permanente e del profitto. Apposta la prima – sociologicamente parlando – si connota come ceto medio riflessivo, di cui è tuttora icona Romano Prodi, mentre la seconda è il chiassoso ostello degli animal spirits, di cui a buon titolo è santo protettore Cetto La Qualunque, il protagonista di Qualunquemente innalzato dall’attore Antonio Albanese a quintessenza di negativa antropologia berlusconiana.

L’Italia migliore è “de sinistra”, quel “alle vongole” è di destra

Chi quel film lo ha visto ricorderà senz’altro che nel suo comizio da candidato sindaco di Marina di Sotto, immaginaria cittadina della Calabria, Cetto-Albanese rivendica a proprio merito l’indicazione dell’amico “Pino lo straniero” a primario di chirurgia del locale ospedale nonostante fosse sprovvisto persino del titolo di laurea. Che – assicura – non serve: «Basta vedere come Pino sfiletta i delfini che ha pescato la domenica mattina o come impaglia i cerbiatti che ha ucciso la domenica sera». Facile immaginare a quante stiracchiate risatine di compatimento si sia abbandonato il ceto medio riflessivo nel trovare conferma in celluloide dei propri timori e dei propri pregiudizi. Avrà scosso la testa convincendosi che sì, solo da quelle parti abita l’Italia migliore, quella che rispetta le competenze, la professionalità e che mai nominerebbe, neppure come portantino, un “Pino lo straniero”.

Nel Cda la sconosciuta Rita Borioni, il cui unico merito è la tessera del Pd

Chiedere per conferma a Matteo Orfini, pensoso presidente del Pd, che ha infilato nel Cda della Rai tal Rita Borioni il cui unico merito è l’appartenenza a quel partito. Ma poiché il Pd è forza levatrice dell’Italia sedicente migliore, è l’appartenenza stessa a trasformarsi in merito. Lo si evince dalla lettura di una doppia sconcertante intervista, Corriere della Sera e Messaggero, in cui la neo consigliere si autoaccredita una competenza culturale esibendo come un trofeo omerico un ruolo di consulente a Cinecittà Holding affidatale, nel 2007, dall’ex-senatore Alessandro Battisti, compagno pure lui. Un altro per il quale – come quel famoso lassativo di Carosello – basta la parola. Quale? Pd, naturalmente. Ma la Borioni non è l’unica. Lo stesso potrebbe dirsi di tanti, a cominciare da Federica Mogherini, nominata da Renzi prima ministro degli Esteri al posto di Emma Bonino e poi spedita a Bruxelles a rappresentare l’Europa sui tavoli internazionali, con performance assolutamente “dimenticabili”. Il suo merito? L’amicizia con Walter Veltroni, il primo a condurla nel gruppo dirigente con parole adoranti: «Fu subito evidente il suo rigore, le sue basi molto solide, la sua capacità di lavoro. Alla Camera stava seduta accanto a me e la vedevo sempre intenta a studiare un dossier». Sarà pure il demiurgo dell’Italia migliore ma detto senza offesa, almeno in questo occasione, Veltroni somiglia spiccicato a Cetto il “vongolaro”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 Agosto 2015 - AGGIORNATO 7 Agosto 2015 alle 08:17