CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

luna rossa eclissi

Aspettando l’eclissi della super luna: ecco cosa fare per vederla (Video)

Cronaca - di Anna Clemente - 25 Settembre 2015 - AGGIORNATO 25 Settembre 2015 alle 15:14

Un’eclissi lunare, proprio mentre la luna è alla sua minima distanza dalla terra. Prendete due eventi astronomici spettacolari, sommateli e avrete l’eclissi della superluna, un incanto che sarà visibile – anche in Italia – nella notte tra domenica 27 e sabato 28.

Cos’è l’eclissi della superluna

Si tratta di un evento astronomico piuttosto raro, che dal 1900 a oggi si è verificato solo cinque volte, l’ultima nel 1982, e che la prossima volta avverrà nel 2033. Durante l’eclissi di domenica notte la luna disterà dalla Terra “appena” 356.876 chilometri, apparirà il 14% più grande e, sopratutto, sarà di un intenso colore rosso. Dunque, non scomparirà del tutto, ma sarà completamente coperta da un velo rosso scuro per più di un’ora.

A notte fonda per vedere la luna

Tutta «colpa dell’atmosfera della Terra», spiega Giuseppe Petricca dell’Unione Astrofili Italiani, chiarendo che il colore rosso si produce per il «sottile strato di gas che ci circonda e devia i raggi solari a causa della rifrazione». Lo spettacolo sarà visibile da tutta l’Italia, anche se richiederà un certo grado di pazienza: inizierà in modo graduale a partire dalle 3,07 di lunedì. Il disco lunare si tingerà completamente di rosso per oltre un’ora, a partire dalle 4,11 fino alle 5,23.

Il video della Nasa che spiega il fenomeno

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

25 Settembre 2015 - AGGIORNATO 25 Settembre 2015 alle 15:14