CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Giustizia, Italia maglia nera anche per le sentenze sui diritti umani

Giustizia, Italia maglia nera anche per le sentenze sui diritti umani

L’Italia non riesce, ancora una volta, a scendere dal gradino più alto di un podio che nessuno può invidiarci. Il nostro resta il Paese del Consiglio d’Europa con l’arretrato più voluminoso di sentenze della Corte europea dei diritti umani non applicate, 2.622, contro le 1.500 della Turchia, seconda in classifica. E come se non bastasse, […]

di Redazione - 23 Marzo 2015

Renzi alla Luiss assolve il suo governo e boccia i “Promessi sposi”

Renzi alla Luiss assolve il suo governo e boccia i “Promessi sposi”

«Vorrei togliermi un sassolino: deriva autoritaria delle riforme è il nome che taluni commentatori e professori un po’ stanchi danno alla loro pigrizia. Lo dico con il massimo rispetto…». Così il premier Matteo Renzi alla Luiss School of government, con il solito tono sbruffone, ha arringato gli studenti dell’università di Confindustria, dove ha svolto una […]

di Redazione - 23 Marzo 2015

«Mi drogo ma non so di cosa». Coca, canne e smart drugs nel menù dei giovani

«Mi drogo ma non so di cosa». Coca, canne e smart drugs nel menù dei giovani

«Mi drogo ma non so di cosa». È questo l’ultima drammatica tendenza nel mondo dell’abuso di sostanze fra i giovani. Circa 54 mila studenti italiani delle scuole medie superiori, il 2,3% dei 15-19enni italiani, nel 2014 hanno assunto sostanze psicotrope senza sapere cosa fossero. I dati sono emersi dallo studio dell’Istituto di fisiologia clinica del […]

di Monica Pucci - 23 Marzo 2015

Foibe, le medaglie ai fascisti vanno “ritirate”. Ecco chi processa il Giorno del Ricordo

Foibe, le medaglie ai fascisti vanno “ritirate”. Ecco chi processa il Giorno del Ricordo

Dopo le polemiche sulla medaglia al capitano dei bersaglieri Rsi Paride Mori prosegue l’offensiva culturale contro la legge che istituisce la Giornata del Ricordo norma che prevede anche la consegna delle medaglie ai familiari delle vittime sino al sesto grado. Onorificenze estese a chiunque, tra Friuli e Slovenia, sia stato ucciso «per cause riconducibili a infoibamenti». La […]

di Valerio Goletti - 23 Marzo 2015

Una destra per la terza Repubblica: convegno a Roma il 28 marzo

Una destra per la terza Repubblica: convegno a Roma il 28 marzo

Un altra tappa del cammino per la riaggregazione della destra italiana è il convegno in programma il 28 marzo al Centro congressi Ripetta di Roma dal titolo Una Destra per la Terza Repubblica. Radici storiche, valori fondanti e scelte politiche per una nuova proposta. A lanciarlo sono “Forumdestra”, “Giornale d’Italia”, “Mezzogiorno Nazionale”, “Pronti Per Il Sud”, “Prima […]

di Redazione - 23 Marzo 2015

A “Domenica in” l’elogio dei figli con due mamme gay e senza un papà

A “Domenica in” l’elogio dei figli con due mamme gay e senza un papà

Papà Roberto gli aveva dedicato anche una canzone, Due madri, ma non aveva portato particolarmente fortuna alla figlia Francesca Vecchioni e alla compagna, Alessandra Brogno, con cui la donna prima era stata unita civilmente dal sindaco di Milano Pisapia e con la quale aveva dato alla luce, con inseminazione eterologa in Olanda, due gemelline. Figlie […]

di Luca Maurelli - 23 Marzo 2015

Monza, si costituisce il pirata che ha provocato la morte di Elio Bonavita

Monza, si costituisce il pirata che ha provocato la morte di Elio Bonavita

Si è costituito al comando della polizia locale di Monza l’autista del Suv che ieri ha causato l’incidente in cui è morto il quindicenne Elio Bonavita: si tratta di un quarantenne residente in Brianza che era accompagnato da un avvocato. L’auto su cui viaggiava il ragazzo era stata travolta a un incrocio di viale Brianza da […]

di Redazione - 23 Marzo 2015

Fiore in Russia al convegno pro-Putin: e sulla stampa è subito scandalo

Fiore in Russia al convegno pro-Putin: e sulla stampa è subito scandalo

Roberto Fiore in qualità di segretario nazionale di Forza Nuova è intervenuto due giorni fa al Forum Russo dei Conservatori. Un evento internazionale che si è svolto a San Pietroburgo e ha ospitato le delegazioni dei principali partiti nazionalisti europei, con l’intento di creare un fronte comune in Europa in difesa dei valori tradizionalisti e per chiedere la fine […]

di Redazione - 23 Marzo 2015

Berlusconi a Cesano Boscone

Berlusconi di nuovo alla Sacra Famiglia: «Voglio continuare ad aiutare»

Silvio Berlusconi, come aveva promesso anche prima di finire il suo periodo ai servizi sociali, è tornato volontariamente a Cesano Boscone dove si trova la casa di cura presso cui ha prestato servizio. L’ex premier ha trascorso l’intera mattinata con i malati e gli anziani che si trovano presso il centro. «Oggi ho di nuovo visitato l’Istituto […]

di Giovanni Trotta - 23 Marzo 2015

L’ex premier spagnolo Zapatero

Zapatero: la congiura internazionale del 2011 contro Berlusconi ci fu

È ufficiale, la congiura contro l’Italia di Berlusconi ci fu. E ora Forza Italia ribadisce la richiesta di una commissione d’inchiesta. «Dopo aver letto l’intervista rilasciata a La Stampa dall’ex premier spagnolo, José Luis Zapatero, di cosa c’è ancora bisogno per avere una Commissione d’inchiesta sui fatti oscuri che nell’estate-autunno del 2011 portarono alle dimissioni dell’ultimo […]

di Antonio Pannullo - 23 Marzo 2015

Funerali a Torino

Torino, commosso applauso ai funerali delle vittime dell’attentato di Tunisi

Un lungo applauso ha accolto le salme di Orazio Conte e Antonella Sesino, le vittime torinesi dell’attentato di Tunisi, nel Santuario della Consolata, a Torino, dove si sono svolti i funerali celebrati dall’arcivescovo del capoluogo piemontese, monsignor Cesare Nosiglia. “Mai soli” è lo striscione appeso alla cancellata del Santuario. Tra gli omaggi floreali, le corone del […]

di Redazione - 23 Marzo 2015

FI guarda al voto francese: “A vincere sono stati i temi cari alla destra”

FI guarda al voto francese: “A vincere sono stati i temi cari alla destra”

Il risultato elettorale ottenuto in Francia da Nicolas Sarkozy e da Marine Le Pen ha aperto il dibattito nel centrodestra italiano. «In Italia abbiamo lasciato la scena alla Lega e Forza Italia ha subìto mesi di blocco. Sarkozy ha fatto suoi i temi di una destra più dura, come immigrazione e sicurezza», ha detto Daniela Santanché.  Intervenendo ad Agorà la parlamentare […]

di Redazione - 23 Marzo 2015

Salvini a Prato per le regionali: selfie al mercato con due cinesi

Salvini a Prato per le regionali: selfie al mercato con due cinesi

Numerosi cittadini extracomunitari, incuriositi, hanno chiesto di avere una foto con il leader della Lega Nord Matteo Salvini, questa mattina al mercato di Prato per una iniziativa elettorale in vista delle regionali.  Tra questi, due cittadini cinesi che hanno chiesto al segretario leghista di fare un selfie con lui. Così il leader leghista ha commentato […]

di Redazione - 23 Marzo 2015

Sgombero per CasaPound, coccole a rom e clandestini

Sgombero per CasaPound, coccole a rom e clandestini

Tutelano e coccolano i rom, ma sgomberano a manganellate i ragazzi di Casapound che fanno volontariato. E’ la folle contraddizione tutta italiana che si è concretizzata, per l’ennesima volta, lunedì mattina a Roma con lo sgombero, da parte dei vertici dell’Ater, della sede del Blocco Studentesco e di CasaPound Italia di piazza Perin del Vaga, al quartiere […]

di Roberto Frulli - 23 Marzo 2015

Giordano: la rabbia contro i pescecani è un antidoto alla rassegnazione

Giordano: la rabbia contro i pescecani è un antidoto alla rassegnazione

Mario Giordano ha scritto il suo ultimo libro, Pescecani (Mondadori, pp.240, euro 18,00), come atto d’accusa contro chi si è arricchito alle spalle della povera gente in tempi di crisi ed ha già conquistato una querela da parte del presidente della Sampdoria Ferrero, detto Er Viperetta. Nato ad Alessandria nel 1966, si considera uomo di campagna […]

di Alberto Pezzini - 23 Marzo 2015

Abolire le Province costerà il doppio. Naufraga la riforma “simbolo” di Renzi

Abolire le Province costerà il doppio. Naufraga la riforma “simbolo” di Renzi

Personale in esubero, sballottato tra Comuni e Regioni, risorse tagliate, servizi sospesi, dall’assistenza ai disabili alla ordinaria manutenzione delle strade. Sono soltanto alcuni dei problemi che si trascinano insoluti da quando si è deciso di abolire le Province. E’ la matassa aggrovigliata di una riforma, quella targata Graziano Delrio (dal nome del sottosegretario alla Presidenza […]

di Alberto Fraglia - 23 Marzo 2015

«Ti presento l’assessora». E la Boldrini disse a Marino: «Grazie di esistere»

«Ti presento l’assessora». E la Boldrini disse a Marino: «Grazie di esistere»

Basta poco a Ignazio Marino per riuscire simpatico alla Boldrini e riceverne pubbliche lodi. E’ bastato che il sindaco, accolto davanti al museo dell’Ara pacis, nel presentare  Alessandra Cattoi, usasse l’appellativo “assessora”, per mandare in brodo di giuggiole il presidente della Camera. “Bravo Ignazio, siamo fieri di te”. Fieri e contenti perché il Nostro, a […]

di Silvano Moffa - 23 Marzo 2015

Roberto Mancini

A chi la maglia azzurra? A noi… Mancini boccia Conte sugli oriundi

E’ una frase che farà sicuramente discutere quella con cui Roberto Mancini, allenatore dell’Inter, ha commentato la scelta dell’allenatore della nazionale Conte di chiamare Vazquez e Eder, attaccanti naturalizzati di Sampdoria e Palermo, a indossare la maglia azzurra per la partita di qualificazione a Euro 2016 dell’Italia con la Bulgaria e la successiva amichevole con l’Inghilterra. […]

di Francesco Severini - 23 Marzo 2015

Tunisi, i responsabili della sicurezza hanno sbagliato. Licenziati in tronco

Tunisi, i responsabili della sicurezza hanno sbagliato. Licenziati in tronco

Terrorismo a Tunisi: cadono le prime teste ai vertici delle forze di sicurezza deputate ad assicurare l’ordine nelle zone del museo del Bardo. Il premier tunisino Habib Essid, dopo una visita sui luoghi del Bardo, ha deciso di licenziare diversi responsabili del governatorato dopo aver notato numerose mancanze a livello della sicurezza in tutta la […]

di Redazione - 23 Marzo 2015

Renzi sale al Colle per l’interim. Top secret sul successore di Lupi

Renzi sale al Colle per l’interim. Top secret sul successore di Lupi

Oltre un’ora di colloquio fitto. Tanto è durato l’incontro tra il premier Matteo Renzi e il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, sul dopo-Lupi. In queste ore, infatti, il ministero delle Infrastrutture è passato nelle mani del capo del governo che ne ha assunto l’interim provvisorio. Renzi vuole l’interim a lungo Il presidente del Consiglio, infatti, non […]

di Alessandra Danieli - 23 Marzo 2015

Alfano: stop alle intercettazioni. Su Lupi non accetto lezioni da nessuno

Alfano: stop alle intercettazioni. Su Lupi non accetto lezioni da nessuno

No ad altre dimissioni, ma occorre accelerare sulla legge di riforma del processo penale che prevede anche la riforma delle intercettazioni. In una lunga intervista a la Stampa il ministro dell’Interno, Angelino Alfano, ha sottolineato che non è nell’interesse del premier Matteo Renzi ridimensionare un partito come Ncd. Alfano: Renzi non ci taglierà le unghie «Il presidente […]

di Redazione - 23 Marzo 2015

Di anno in anno va sempre peggio: nel 2015 nuovo record di aziende chiuse

Di anno in anno va sempre peggio: nel 2015 nuovo record di aziende chiuse

Aziende chiuse per crisi e per incapacità della politica. Va sempre peggio. Nel 2015 saracinesche abbassate per fallimento e vittime saranno il 4,3% delle piccole e medie imprese del Lazio, una percentuale in “impennata” rispetto al dato del 2014 che preoccupa gli imprenditori. È quanto emerge nella previsione dell’indagine Cna-Cer. In questo contesto, le pmi schiacciate da una […]

di Fortunata Cerri - 23 Marzo 2015

I quotidiani del 23 marzo visti da destra. Dieci articoli da non perdere

I quotidiani del 23 marzo visti da destra. Dieci articoli da non perdere

Riflettori puntati sull’esito del primo turno delle provinciali francesi che decretano il successo del partito neo-gollista di Nicolas Sarkozy e l’exploit del Front National di Marine Le Pen, secondo partito di Francia. In Italia i quotidiani si occupano prevalentemente della sfida del dopo-Pisapia all’indomani dell’annuncio di non ricandidatura del sindaco di Milano e delle alleanze […]

di Romana Fabiani - 23 Marzo 2015

Forza Italia dice sì a un’alleanza forte con Salvini «ma basta discorsi da bar»

Forza Italia dice sì a un’alleanza forte con Salvini «ma basta discorsi da bar»

«Squadra che vince non si cambia, ricordo all’amico Salvini. In Veneto governiamo, bene, da vent’anni insieme, così come in Lombardia. Bisogna rispettarsi a vicenda, bisogna avere un programma comune, senza eccessi, senza forzature. Un programma che sia alternativo a quello della sinistra». Lo ha detto Renato Brunetta, capogruppo di Forza Italia a Montecitorio, ai microfoni […]

di Fulvio Carro - 23 Marzo 2015

Non lo vuole più nessuno. Pisapia si arrende: non mi ricandido a sindaco

Non lo vuole più nessuno. Pisapia si arrende: non mi ricandido a sindaco

Il sindaco di Milano, Giuliano Pisapia ha gettato la spugna: non si candiderà per un secondo mandato. Per coerenza, ha detto. In realtà con questa decisione ha ammesso implicitamente il suo fallimento e l’incapacità della sinistra di saper amministrare una città come Milano. L’annuncio, che ha posto fine ai rumors sulla sua candidatura per una nuova […]

di Giovanna Taormina - 23 Marzo 2015

La figlia di Che Guevara: ma quale disgelo, Obama è un nemico di Cuba

La figlia di Che Guevara: ma quale disgelo, Obama è un nemico di Cuba

«Nessun disgelo con Washington», ma soltanto «una conversazione con uguaglianza di condizioni e con rispetto». A oltre tre mesi dal quel 17 dicembre che – per molti – ha segnato una svolta nelle relazioni tra Stati Uniti e Cuba, Aleida Guevara frena gli entusiasmi. Pediatra a l’Avana, attivista dei diritti umani e figlia di Ernesto […]

di Franco Bianchini - 23 Marzo 2015

“Vent’ANni” La docuweb sulla storia di Alleanza Nazionale. Capitolo 9

“Vent’ANni” La docuweb sulla storia di Alleanza Nazionale. Capitolo 9

Alle elezioni europee del 1999 Alleanza Nazionale si presentò in un inedito duetto elettorale con il Patto Segni. La lista prese in prestito il simbolo dell’Elefantino dai repubblicani americani. Ma non fu un successo. An arretrò rispetto al risultato delle Politiche del 1996 e l’alleanza con Mariotto Segni ben presto si sciolse. Intellettuali, scrittori e […]

di Redazione - 23 Marzo 2015

ARCHIVIO PER ANNO: