
“Vietate la mano morta e la violenza”: il vademecum tedesco per i rifugiati (Fotogallery)
Le Foto del Secolo - di Redazione - 23 Gennaio 2016 alle 07:59
Scritto e disegnato per immigrati e profughi. Un vademecum per far capire ai rifugiati cosa è vietato fare. Si chiama Ankommen, che vuol dire “arrivare”, ed è un’applicazione per il cellulare e per i tablet che è stata rilasciata in Germania per insegnare a chi arriva come ci si dovrebbe comportare. Dopo gli incredibili fatti della notte di Capodanno a Colonia, dopo che la notizia delle violenze di gruppo sulle ragazze alla stazione ha fatto il giro del mondo, l’Ufficio Federale per l’Immigrazione, l’Agenzia Federale per il Lavoro, il Goethe Institute e la Radio televisione Bayerischer Rundfunk si sono messi al lavoro. «E’ vietato picchiare i bambini. Palpeggiare una donna. Colpire con violenza un’altra persona», sono alcune delle indicazioni rivolte ai rifugiati. Disponibile in cinque lingue – inglese, francese, tedesco, arabo e persiano – il vademecum che trovate tradotto qui sotto è completamente gratuito: Il disegno che scoraggia le molestie sessuali nei confronti delle donne è stato inserito dopo le violenze di Capodanno. (Foto Ankommen, Twitter)
Ecco le regole del vademecum tedesco:
- Le donne devono essere rispettate sempre; non importa quale abbigliamento indossino. Questo riguarda anche gli uomini tedeschi.
- Uomini e donne si guardano negli occhi. Gli uomini, dunque, non devono far cadere lo sguardo altrove
- Rispondere con lo stesso saluto è sintomo di buona educazione e dimostra familiarità.
- Uomini e donne si salutano con una stretta di mano.
- I bambini non devono essere picchiati: in Germania è vietato.
- In Germania i conflitti non si risolvono con la violenza.
- In Germania gli omosessuali possono esprimere pubblicamente la loro identità.
- In caso si subisca una violenza, si deve presentare denuncia.
- La app gratuita realizzata dalla Germania per i rifugiati
di Redazione