CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

«Così l’Egitto ci ha incastrato per la morte di Regeni, falsificate le prove»

«Così l’Egitto ci ha incastrato per la morte di Regeni, falsificate le prove»

Esteri - di Paolo Lami - 11 Aprile 2016 - AGGIORNATO 11 Aprile 2016 alle 18:39

La morte di Giulio Regeni «ha sconvolto il mondo. Ma qui ci sono cinque persone uccise e nessuno ne parla». «Nostro padre aveva avuto dei guai con la legge, per essersi spacciato per un poliziotto di basso rango e mio marito era con lui, ma avevano abbandonato ogni attività criminale dopo essere usciti di prigione sei anni fa. Non avrebbero mai portato mio fratello a fare qualcosa di illegale. Lui aveva un buon lavoro, vendeva macchine». E’ il racconto al Corriere della Sera di Rasha e di suo fratello Sameh, i cui familiari sono stati accusati della morte del ricercatore italiano, in una delle versioni trapelate sulla stampa egiziana. I corpi del padre, del fratello e del marito di Rasha sono stati trovati crivellati di colpi. I documenti di Giulio in una borsa a casa di una loro zia.
«Gente come noi non conta niente. Ma se il governo crede che dimenticheremo si sbaglia, perché siamo anche noi esseri umani», afferma Rasha, a sua volta ricercata – come dice al quotidiano – per essersi opposta alle autorità.
«Quella borsa era di mio fratello Saad. Il portafogli con la scritta “Love” è di mia madre. I soldi erano il frutto della vendita di un’auto a un tizio di Dubai. La polizia ha messo i documenti tra le nostre cose durante la perquisizione – dice Sameh – Non può essere stato nessun altro. E la prova è che tra gli oggetti c’è il portafogli marrone di mio fratello: lo aveva con sé quando lo hanno ucciso».
I due giovani negano che il padre abbia rubato i documenti di Regeni: «Non è mai successo. E poi Giulio non sarebbe andato a denunciarlo?».

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

11 Aprile 2016 - AGGIORNATO 11 Aprile 2016 alle 18:39