CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

L’America dichiara guerra al “machismo”: un gay a capo dell’esercito

L’America dichiara guerra al “machismo”: un gay a capo dell’esercito

Esteri - di Robert Perdicchi - 18 Maggio 2016 - AGGIORNATO 18 Maggio 2016 alle 17:47

Storica svolta per le forze armate degli Stati Uniti: il Senato ha confermato la scelta dell’amministrazione Obama di nominare il primo capo dell’Esercito apertamente gay. Eric Fanning, la cui candidatura era rimasta a lungo in stallo a Capitol Hill, è il primo capo apertamente omosessuale di un corpo d’armata degli Usa. Gli Stati Uniti hanno revocato solo cinque anni fa la norma “don’t ask, don’t tell,” che proibiva, dai tempi dell’amministrazione di Bill Clinton, a militari gay e lesbiche di parlare apertamente del loro orientamento sessuale. Prima di allora i gay erano al bando delle Forze armate. Nel corso della sua carriera Fanning ha ricoperto diversi incarichi al Congresso e al Pentagono, compreso quello di sottosegretario per l’Air Force, prima di diventare capo dell’esercito. La svolta gay era arrivata cinque anni, quando era stata revocata la norma “don’t ask, don’t tell,” che proibiva, dai tempi dell’amministrazione di Bill Clinton, a militari gay e lesbiche di parlare apertamente del loro orientamento sessuale. Prima di allora i gay erano al bando delle Forze armate. Oggi ne sono a capo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

18 Maggio 2016 - AGGIORNATO 18 Maggio 2016 alle 17:47