CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

«Il governo confonde il Ttip con il Totip, un altra figuraccia per l’Italia»

«Il governo confonde il Ttip con il Totip, un altra figuraccia per l’Italia»

Economia - di Tito Flavi - 5 Luglio 2016 - AGGIORNATO 5 Luglio 2016 alle 19:13

Tempi duri per il globalisti del Ttip, l’ammessione del ministro Calenda uno dei principali sostenitori del Trattato Transatlantico è assai significativa.«Il Ttip secondo me salta perché siamo arrivati troppo lunghi sulla negoziazione». «Rischia di saltare – aggiunge Calenda–  anche l’accordo con il Canada perché c’è una mancanza di fiducia verso tutto quello che internazionalizzazione e una mancanza di delega a una governance europea certa». Mancanza di fiducia? La dica tutta il ministro Calenda. Il vero punto è che la Commissione dei tecnocrati di Bruxelles vorrebbe esautorare i Parlamenti nazionali dalla ratifica di due trattati commerciali (il Ttip è tra Europa e Usa, mentre il Ceta tra Europa e Canada) che cambierebbero non poco (e decisamente in peggio) la nostra vita: dalla qualità dei prodotti alimentari alla tutela dei marchi italiani, alla normativa sul lavoro.

 Rampelli: «Ttip, salvaguardare gli interessi nazionali»

Richiama la necessità di tutelare gli interessi nazionali Fabio Rampelli, capogruppo di FdI alla Camera: «La democrazia prevede massima trasparenza e partecipazione da parte dei cittadini, delle imprese, e degli Stati nazionali e queste prerogative sono assenti dal Ttip. Per questo elemento riteniamo indispensabile rivedere il trattato rendendolo aperto e intelligibile a popoli che lo sottoscrivono salvaguardando l’interesse nazionale. Purtroppo, siamo rimasti scottati dai trattati istituitivi dell’Unione Europea per poter firmare a scatola chiusa un accordo con gli Usa i cui contenuti sono ignoti alla maggioranza degli italiani e degli europei»

Grimoldi: «Il governo è andato a sbattere il muso»

Più che giustificata l’ironia sul gioverno di Paolo Grimoldi, deputato della Lega Nord e segretario della Lega Lombarda: «Come ha detto il buon Crozza, il Governo italiano ha confuso il Ttip con il Totip! E cosi rimediato la solita figuraccia internazionale. Un accordo che avrebbe penalizzato un Paese come il nostro, eppure, inspiegabilmente, l’esecutivo Renzi, come sempre appiattito sulle posizioni perdenti e sbagliate di Obama, ha continuato a sostenere fino ad andarci a sbattere il muso». Provvidenziale è stata la dura presa di posizione dei francesi, mentre invece il governo italiano, interessato evidentemente a gratificari i poteri forti globali avrebbe tranquillamente agevolato un accordo contrario agli interessi nazionali.

Stop Ttip Italia invita a non abbassare la guardia

Esultano anche i promotori della campagna Stop Ttip Italia, ma invitano comunque alla cautela: «Mentre siamo riusciti grazie alle mobilitazioni a impedire alla Commissione Europea di tagliare fuori i parlamenti nazionali dalla ratifica di trattati importanti per il futuro dell’Europa come Ttip e Ceta – sottolinea Monica Di Sisto, portavoce della Campagna  – oggi imprese, associazioni e sindacati hanno incontrato il ministro Calenda e la presidente Boldrini per ribadire la loro contrarietà totale a ogni ipotesi di scorciatoia istituzionale. La possibilità di far intervenire i nostri Parlamenti è un passo fondamentale, ma è assolutamente insufficiente considerato il rischio che l’accordo UE-Canada venga, anche se in forma temporanea e in attesa delle ratifiche, già reso operativo»

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

5 Luglio 2016 - AGGIORNATO 5 Luglio 2016 alle 19:13