Italiani sequestrati in Libia. Il dovere di riportarli a casa. Vivi

21 Set 2016 7:41 - di Redazione
Il rischio di sequestro dei nostri connazionali (per qualsiasi motivo) è trattato come una casualità; qualcosa d’imprevedibile diretto contro l’intera nazione, contro la sicurezza di tu tti i cittadini e contro la nostra stessa “civiltà”: una paranoia. I rischi dei nostri lavoratori all’estero assunti da contractor italiani e stranieri sono trattati allo stesso modo anche se le loro condizioni sono particolari. I lavoratori espatriati, consapevoli dei rischi delle zone calde, sono ritenuti meno vulnerabili del semplice turista. In effetti, il rischio di ricatto politico, compresa la rivalsa nei confronti del paese d’origine, è temperato sia dalla diversa nazionalità dei lavoratori (a Ghat uno dei rapiti è canadese) sia dall’abilità degli imprenditori di rendersi indispensabili proprio nei riguardi degli interessi locali. Lo stesso rischio che le imprese diventino obiettivi diminuisce con l’impegno delle autorità locali a difendere i “propri” interessi, si legge su “il Fatto quotidiano”.

I rischi dei nostri lavoratori all’estero

Ogni rischio derivante da azioni politicamente orientate, come il terrorismo o la stessa guerra, diminuisce con la consapevolezza delle parti in lotta che le imprese lavorano per qualcosa che serve a tutte loro, come infrastruttura e fonte immediata di guadagni tramite estorsioni e “pizzi”, come a Ghat. Non c’è ditta o impresa straniera in Libia che non operi in un ambiente di sicurezza creato proprio da tali elementi e che non abbia calcolato il rischio accettabile non tanto a livello nazionale, che è un vero caos, ma nella “bolla” di territorio in cui opera, come a Ghat. Il  sostegno o la protezione delle imprese da parte dello Stato di appartenenza sono limitati e spesso le stesse imprese si rifiutano di ricorrere alla protezione armata nazionale proprio per non aumentare rischi “politici”. Per lo stesso motivo gli Stati raramente intervengono a sostegno militare palese delle imprese. I singoli lavoratori sono invece soggetti più di altri ai rischi di criminalità e bande di predoni. La consuetudine del lavoro, gli spostamenti di routine, la familiarità delle zone e leamicizie locali lirendono facilmente individuabili e “valutabili” sul piano finanziario. Il loro valore aggettivo aumenta o diminuisce a seconda del livello di criminalità e di povertà della zona, specie se sono aree di transito o di confine, come Ghat.

Stato ha il dovere d’intervenire con tutti gli strumenti

Oggi in Libia ci sono aree in cui la vita di un espatriato occidentale vale zero perché l’impresa è considerata ostile o solo “poco flessibile” e altre in cui i riscatti richiesti vanno da poche centinaia di dollari a qualche milione. Le imprese sanno meglio di chiunque altro in quali condizioni si trovano e di quale aiuto hanno eventuale bisogno. In caso d’incidente, devono solo chiedere e lo Stato ha il dovere d’intervenire con tutti gli strumenti necessari.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *