CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Contro i tagli, la polizia compra una pagina di giornale: “Protestate con noi”

Contro i tagli, la polizia compra una pagina di giornale: “Protestate con noi”

Home livello 2 - di Redazione - 11 Ottobre 2016 alle 15:07

«Cittadino, scendi in piazza insieme a noi». È l’appello che i sindacati di polizia lanciano dall’ultima pagina del quotidiano Il Tempo, interamente occupata dalla “pubblicità” della manifestazione che terranno a Roma, mercoledì 12 ottobre, alle 20, in piazza Montecitorio. L’iniziativa, intitolata “Una luce per la sicurezza”, sarà «una fiaccolata – si legge nell’inserzione – per dire no a una politica che rottama le forze dell’ordine e la sicurezza del Paese».

Il sostegno di Storace alla fiaccolata della Polizia

La fiaccolata, indetta da Sap, Coisp e Sapaf, ha ricevuto il sostegno di Francesco Storace. «Da sette anni manca il rinnovo del Contratto collettivo nazionale di lavoro per i poliziotti», ha spiegato il leader de La Destra, parlando di «assassinio della nostra sicurezza da parte del governo, che continua nella politica dei tagli alle forze dell’ordine». Ricordando il lungo sciopero della fame di protesta di Gianni Tonelli, poliziotto e segretario del Sap, Storace, in un editoriale sul Giornale d’Italia, ha rilevato che «siamo ancora allo stesso punto. Anzi, peggio. Manca la certezza sull’organizzazione degli uffici e anche delle carriere dei poliziotti, il Corpo Forestale sta per essere sciolto ed assorbito all’interno dell’Arma dei Carabinieri e rischiamo di annacquare prima e perdere poi una altissima specializzazione nella difesa del nostro patrimonio forestale, nella tutela dell’ambiente e del paesaggio e nel controllo sulla sicurezza sulla filiera agroalimentare».

Tagli alla sicurezza «in nome del dio risparmio»

«E, intanto, si chiudono commissariati e uffici periferici. Invece di portare la polizia e la sicurezza in strada, si continua a tagliare». «In nome del dio risparmio – ha quindi aggiunto Storace – il governo sta mettendo a rischio la nostra vita di cittadini, violando nella sostanza uno degli elementi primari del patto sociale fra Stato e cittadini, quello di garantire l’incolumità pubblica. La sicurezza – ha concluso il leader de La Destra – è un bene primario di tutti noi, e non può essere soggetta all’etica dei mercanti».

fiaccolata polizia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

11 Ottobre 2016 alle 15:07