CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Neve, sui social false raccolte di fondi per gli animali. Ecco come scoprirle

Neve, sui social false raccolte di fondi per gli animali. Ecco come scoprirle

Cronaca - di Redazione - 23 Gennaio 2017 - AGGIORNATO 23 Gennaio 2017 alle 15:31

Altra truffa nelle raccolte di fondi. Il sistema è sempre lo stesso. Annunciano interventi necessari in canili o situazioni a rischio dopo le calamità (in questo caso, terremoto e neve). Sostengono di racimolare soldi per strutture che effettivamente sono in difficoltà. Ma indicano numeri di conti bancari non riconducibili alle associazioni o a chi gestisce le strutture per le quali sostengono di raccogliere i fondi. Con questo sistema si presentano sui social network e riescono molto spesso a raccogliere cifre ingenti.

False raccolte di fondi, la denuncia

Lo denuncia Aidaa, Associazione italiana difesa animali e ambiente, che nella sola settimana appena conclusa ha raccolto ben 17 segnalazioni. Per questo, il presidente di Aidaa, Lorenzo Croce, ha deciso di presentare un esposto alla procura di Milano e alla polizia postale. Ha chiedesto la verifica di una quindicina di questi annunci e capire dove vanno a finire i soldi raccolti. 

Ecco come difendersi

In attesa di fare chiarezza sulla vicenda, ecco i suggerimenti dell’associazione su come difendersi dalle truffe di questo genere. In primis, non mandare soldi se non si è certi della destinazione finale. Spesso basta una telefonata alla struttura per la quale gli sciacalli dicono di raccogliere fondi per smascherarli. In secondo luogo, mai donare soldi a chi li raccoglie in maniera generica a favore degli animali terremotati o dei canili in difficoltà senza che vi sia la possibilità di verificare che questi soldi siano effettivamente destinati alle strutture in questione.

Gli sciacalli hanno incassato oltre centomila euro

«Complessivamente – sottolinea Aidaa in una nota – da quanto abbiamo appurato in questi pochi giorni questi sciacalli truffatori potrebbero
aver incassato complessivamente fondi per oltre 100.000 euro, donati in buona fede per gli animali in difficoltà e finiti invece nelle tasche dei truffatori».Per segnalazioni e richieste di chiarimento in caso di possibile truffa, Aidaa mette a disposizione un numero da contattare: 3479269949.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

23 Gennaio 2017 - AGGIORNATO 23 Gennaio 2017 alle 15:31