CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

10 anni fa l’addio a Dino Grammatico, l’onorevole-poeta protagonista nel Msi

10 anni fa l’addio a Dino Grammatico, l’onorevole-poeta protagonista nel Msi

Home livello 2 - di Antonio Pannullo - 22 Febbraio 2017 alle 14:40

Dieci anni fa ci lasciava Dino Grammatico, indimenticato protagonista della vita politica siciliana e nazionale, nato a Erice nel 1924 e parlamentare del Movimento Sociale Italiano all’Assemblea regionale siciliana dal 1951 al 1986, con l’eccezione di una legislature. In occasione del decennale della scomparsa si terrà a Trapani, ci informa la Gazzetta trapanese, venerdì 24 alle ore 17.30 nella la Sala Conferenze di Palazzo D’Alì (in piazza Vittorio Veneto), la presentazione del volume «La Sicilia, il regionalismo e la questione meridionale». Parteciperanno ai lavoro Vito Damiano (sindaco di Trapani), Nicola Lamia (dirigente nazionale Aics) e Umberto Balistreri (Presidente Isspe). Interverranno inoltre Fabrizio Fonte (Presidente del Centro studi Dino Grammatico), Giuseppe Bica (Sindaco di Custonaci) e Nello Musumeci (Presidente della commissione Antimafia all’Ars). Modererà l’incontro il giornalista Nino Maltese.

Grammatico era stato condannato dal tribunale “alleato”

Ma Dino Grammatico è ricordato anche per un episodio della sua vita molto famoso. All’indomani dello sbarco “alleato” in Sicilia, l’Operazione Husky, nel luglio del 1943, proprio mentre gli italiani si scoprivano tutto a un tratto dalla parte degli anglo-americani, ci fu in Sicilia, e segnatamente nel Trapanese, qualcuno che pensò di rimanere fedele al fascismo, costituendo una vera e propria cellula di opposizione all’invasione. Era un gruppo di otto ragazzi e una ragazza, Maria, che compì atti di sabotaggio più che altro culturale e simbolico, ma questo non impedì agli anglo-americani di arrestarli, processarli e condannarli: una addirittura alla pena di morte (poi commutata). In questa cellula c’era un ragazzo 19enne che sarebbe diventato un punto di riferimento culturale e politico non solo per la Sicilia, ma per l’Italia intera, Dino (Cataldo) Grammatico. Sulla vicenda di questa cellula è stato scritto un bel romanzo, Il bosco di Rinaldo, scritto da Sergio Marano, anch’egli facente parte del gruppo. Quella vicenda fu il primo processo politico nell’Europa occupata e anche il primo caso di resistenza solo ideale, non armata. Grammatico fu condannato a dieci anni di reclusione dal tribunale alleato dell’Amgot per sabotaggio, ma scontò due anni e mezzo, uscendo per effetto dell’amnistia nel 1946. Uscito dall’Ucciardone, si laureò in Lettere e Filosofia e iniziò a insegnare.  Ma oltre a essere un uomo politico, Grammatico era anche un poeta, e fu sotto lo pseudonimo di Dino D’Erice (lui era nato proprio nel bellissimo centro del Trapanese) che pubblicò le sue raccolte di poesie per le quali ha ottenuto nella sua vita numerosi premi letterari e riconoscimenti di ogni tipo. Ma la politica era la sua grande passione, così, in quegli anni di incertezze e di sbandamento, lui di dubbi non ne ebbe e aderì all’appena costituito Movimento Sociale Italiano, fondando, insieme con Alfredo Cucco, la prima Federazione del Msi siciliana.

Grammatico partecipò alla giunta Milazzo

Segretario provinciale di Trapani, nel 1951 fu eletto per la prima volta all’Ars, l’Assemblea regionale siciliana, dove sarebbe rimasto per sette legislature, diventando anche capogruppo. Ma nel 1958 avvenne l’operazione nella quale Grammatico rivestì un ruolo da protagonista e da innovatore: la giunta Milazzo. In quell’anno il presidente della Regione Silvio Milazzo attuò un’esperienza inedita che scosse dalle fondamenta le certezze della politica così come si era sino allora vissuta, operazione che prese il nome di Milazzismo. In pratica formò una giunta composta dall’Unione cristiana sociale (il suo partito), Psdi, Pli e Msi, il cui assessore all’Agricoltura fu proprio Grammatico. A lui si deve la riforma delle cantine sociali, i cui benefici effetti continuano a farsi sentire ancora oggi. E non è finita: la giunta era appoggiata dal Psi e dal Pci, allora guidato da Emanuele Macaluso. Milazzo riuscì insomma ad esautorare clamorosamente la Democrazia Cristiana dal governo della regione. Grammatico rievocherà questa esperienza alcuni anni dopo in un libro, La rivolta siciliana del 1958: il primo governo Milazzo. Ma Grammatico non ebbe solo questo merito, ne ebbe anche un altro, importantissimo agli occhi di Giorgio Almirante e di tutto il popolo missino: fu sindaco missino del paese di Custonaci dal 1960 al 1970 e poi dal 1980 al 1985, fatto impensabile in quegli anni in cui i sindaci missini si contavano sulle dita di una mano. E fu un sindaco attivo e apprezzato, che dette impulso alle attività culturali ed economiche della zona. Tanto che Custonaci gli ha dedicato il Centro Studi Dino Grammatico. Deputato, assessore, sindaco: ma anche all’interno del suo partito, il Msi, Grammatico rivestì cariche significative. Per molti anni fece parte del Comitato centrale, dell’Esecutivo nazionale e segretario regionale. Fu inoltre vice presidente dell’Anci-Sicilia nonché vice presidente della Fondazione della Cassa centrale di Risparmio Vittorio Emanuele, dove condusse una dura battaglia per salvare la Sicilcassa e i risparmi dei siciliani dalle manovre dei poteri forti. Fu inoltre presidente e animatore di numerose fondazioni e associazioni culturali e sociali. Ha fondato e diretto moltissime pubblicazioni, ci ha lasciato numerose raccolte poetiche e una decina di saggi politici e culturali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

22 Febbraio 2017 alle 14:40