CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Legge elettorale in Aula il 27 febbraio. Berlusconi faccia sentire la sua voce

Legge elettorale in Aula il 27 febbraio. Berlusconi faccia sentire la sua voce

Home livello 2 - di Lando Chiarini - 1 Febbraio 2017 - AGGIORNATO 1 Febbraio 2017 alle 16:26

È rimasto l’unico Silvio Berlusconi a sostenere che quello attuale sia il momento più sbagliato per sottoporre l’Italia ad una sbornia elettorale. Tanto intempestiva quanto inutile, alla luce del probabilissimo stallo che uscirebbe dalle urne. A tal punto probabile che ad evitarlo non basterebbero neppure gli annunciati correttivi al mostriciattolo elettorale partorito dalla Consulta che l’aula di Montecitorio, per concorde decisione di  Pd, M5S, Lega e FdI, comincerà ad esaminare dal prossimo 27 febbraio.

Il voto anticipato serve solo a Renzi e a Grillo

A chi giova, dunque, questa folle corsa verso il voto? A Renzi certamente. L’ex-premier non ha alternative: o guida la campagna elettorale subito o è politicamente defunto. Senza elezioni, infatti, andrebbe incontro ad un uno-due micidiale: il referendum sul jobs act e il congresso. In entrambi i casi, rischia la sconfitta ad opera della sinistra interna. E giova anche anche a Grillo, che grazie all’estensione al Senato del meccanismo dei capilista bloccati, nomina lui i “portavoce dei cittadini” e nel contempo si libera del crescente dissenso interno. Alla faccia della lotta alla casta e ai privilegi, ovviamente. Non giova invece a Salvini e a Meloni, gli non angosciati da problemi di sopravvivenza politica nè da fuoco amico. La loro è una battaglia politica legata soprattutto alla necessità di liberarsi dal governo Gentiloni, il quarto distillato negli alambicchi del Quirinale.

Per Berlusconi il voto anticipato non serve all’Italia

Il problema è che in assenza di una legge elettorale capace di coniugare rappresentatività e governabilità non sarà neanche l’ultimo. Stando a quel che trapela, infatti, il mostriciattolo normativo che anche con il loro contributo il Parlamento si accingerebbe a licenziare continuerà ad espropriare ai cittadini il diritto-potere di scegliere i parlamentari senza neppure risarcirli con maggioranze stabili ed efficienti. Il danno e la beffa. Esattamente quel che serve a Renzi per restare a galleggiare nella palude dei giochini di Palazzo in attesa di tempi migliori. Purtroppo l’ha capito solo Berlusconi, l’unico a spillare saggezza. Come il buon vino dalla botte vecchia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

1 Febbraio 2017 - AGGIORNATO 1 Febbraio 2017 alle 16:26