CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Sul blog di Grillo difesa a oltranza della sindaca Raggi. “Il Corriere getta fango”

Sul blog di Grillo difesa a oltranza della sindaca Raggi. “Il Corriere getta fango”

Home livello 2 - di Redazione - 5 Febbraio 2017 - AGGIORNATO 6 Febbraio 2017 alle 09:24

Prima la difesa ad oltranza: il M5S è con te. Poi l’attacco, con un post sul suo blog che difende a spada tratta Virginia Raggi per l’affare della polizza di Romeo. Beppe Grillo ha fatto la sua scelta: fare quadrato attorno alla sindaca di Roma prendendo le distanze dai duri e puri che gli avevano chiesto di scaricare la Raggi.

Un post contro il Corriere della sera

Così, dopo la poesia in romanesco scritta da un militante, sul blog di Grillo compare un post che ribadisce il concetto: la sindaca non si tocca. E l’indice puntato si rivolge contro l’articolo odierno del Corriere. “Dopo che la Raggi è stata sbattuta in prima pagina come fosse un mostro, accusata prima di essere una delinquente corrotta poi un’incapace, sta venendo a galla la malafede e la superficialità dei mezzi di informazione, quasi nessuno escluso. Nella schiera dei confezionatori seriali di menzogne contro il M5S, fa il suo ingresso anche Fiorenza Sarzanini del Corriere della Sera, che si è avventurata in fantasiose ricostruzioni sulla storia delle polizze intestate da Salvatore Romeo alla sindaca Virginia Raggi”. 

Sarzanini getta ombre pesantissime

Nel suo articolo, si legge ancora sul blog di Grillo, “la Sarzanini getta ombre pesantissime sulla Raggi, parlando di sospetti e di presunti reati come ‘compravendita di voti’ e ‘finanziamenti occulti’. Parole pesanti come macigni che non corrispondono alle ipotesi accusatorie dei magistrati, visto che la stessa Procura ha spiegato che non c’è alcun reato in quanto non è emersa nessuna utilità corruttiva”.

Le polizze sono investimenti del solo Romeo

Il post osserva che “bastava approfondire la natura delle polizze contratte da Salvatore Romeo prima di infangare Virginia Raggi, bastava rispondere ad un minimo di deontologia professionale per capire che Romeo aveva fatto una serie di investimenti a suo esclusivo beneficio. Una polizza, quella intestata al sindaco di Roma, che rende il 4% a chi l’ha contratta, cioè allo stesso Romeo, in una fase in cui titoli di Stato e altre forme tradizionali di investimento rendono intorno allo 0%”. Una polizza da 30.000 euro che, si prosegue, “assomiglia molto più ad un libretto di risparmio che ad una normale polizza vita, e che prevede, in caso di morte del contraente, un beneficiario sostitutivo. Quest’ultimo, naturalmente, può essere tranquillamente all’oscuro dell’investimento, come lo era Virginia Raggi”.

Quindi, la conclusione: “Sarebbero bastate queste poche informazioni per non coprirsi di ridicolo, eppure giornali e giornalisti hanno preferito gettare fango ancora una volta su un’amministrazione nel mirino fin dal primo giorno dopo le elezioni”. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

5 Febbraio 2017 - AGGIORNATO 6 Febbraio 2017 alle 09:24