CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

E’ morto Staiti di Cuddia, l’irregolare che portò nel Msi la sua militanza nobile

E’ morto Staiti di Cuddia, l’irregolare che portò nel Msi la sua militanza nobile

Home livello 2 - di Annalisa - 2 Marzo 2017 - AGGIORNATO 5 Marzo 2017 alle 19:09

Si è spento nella tarda serata di mercoledì 1 marzo Tomaso Staiti di Cuddia delle Chiuse, all’età di 84 anni. Era nato a Vercelli nel 1932, si era laureato a Pavia in Scienze geologiche. Iscritto al Msi nel 1949, vi ha militato sino al 1991. Faceva parte della componente animata da Pino Romualdi, fedele all’idea di una destra laica e modernizzatrice. E’ stato segretario provinciale di Pavia (1960-66) e di Milano (1978-81). Ha fatto parte della segreteria nazionale con Almirante prima e con Rauti poi, per cui è stato responsabile del settore esteri. 

Eletto in Parlamento nel 1979, è stato riconfermato nelle due successive legislature. Celebre lo schiaffo assestato a Giovanni Goria in Transatlantico: “Prima mi sono sfilato dal dito l’ anello gentilizio, non volevo fargli troppo male, e poi l’ ho colpito. In altri tempi avrei mandato i famigli a bastonarlo. Ma ormai sono decaduto e ho dovuto arrangiarmi per conto mio…”. Il motivo? Staiti riteneva scandaloso che Goria volesse entrare a far parte come ministro del governo Andreotti VI. Nel 1991 è uscito dal partito in polemica con la segreteria Fini e nel 1995 ha aderito al Movimento sociale-Fiamma tricolore, dal quale fu espulso nel 1997. Nel 1988 ha pubblicato il suo primo libro, Bande e banche. Nel 2006 ha pubblicato con Mursia la sua autobiografia, Confessioni di un fazioso, con prefazione di Massimo Fini.

Illuminante l’ultimo capitolo, intitolato “Bilanci”. “Sono entrato in Parlamento ricco e ne sono uscito povero. Credevo di dover salvare la mia anima, la mia politica, laica e contemporanea, spirituale. Forse l’ho salvata”. E ancora cita Beppe Niccolai, il missino eretico che sostenne in congresso facendo propria la mozione Segnali di vita e sfidando Giorgio Almirante: “Beppe Niccolai, riferendosi all’Italia, diceva che ‘un figlio ama la madre anche se sa che è una puttana’. L’Italia, costantemente pronta ad abbracciare i vincitori, assomiglia sempre di più a una prostituta, ma non posso fare a meno di amarla”. 

Staiti (nella foto insieme a Giorgio Almirante a Milano durante un comizio alla fine degli anni Settanta) ebbe la capacità di stare dalla parte degli “sconfitti” con “nobiltà” (proveniva dall’aristocrazia siciliana). Non amava i compromessi. E’ stata una delle figure del vecchio Msi più cariche di fascino perché viveva la politica più come stile, come estetica che come ideologia. Queste le ultime parole della sua autobiografia: “Non ho rimpianti né rimorsi: rifarei tutto ciò che ho fatto. Vivrei come ho vissuto. Da bambino ho assistito al crollo di un intero mondo e ho visto bruciare le città. Spero di non vedere bruciare i miei sogni”. 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

2 Marzo 2017 - AGGIORNATO 5 Marzo 2017 alle 19:09