CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Laureati, Italia fanalino di coda in Europa. Peggio di noi solo la Romania

Laureati, Italia fanalino di coda in Europa. Peggio di noi solo la Romania

Cronaca - di Redazione - 26 Aprile 2017 alle 18:34

La cultura abita sempre meno nel Belpaese. Nel 2016, la percentuale di laureati tra le persone tra i 30 e i 34 anni è cresciuta in tutti i paesi membri dell’Ue rispetto al 2002 ma l’Italia è tra gli Stati con la percentuale più bassa (26,2%). A rilevarlo  è l’agenzia europea Eurostat. Una quota inferiore a quella dei laureati italiani si registra solo in Romania (25,6%). Nel nostro paese il livello di persone con un titolo di istruzione superiore è comunque raddoppiato rispetto al 2002, quando la quota era del 13,1%. Al primo posto invece la Lituania, dove la percentuale dei laureati è del 58,7%, seguita da Lussemburgo (54,6%), Cipro (53,4%), Irlanda (52,9%) e Svezia (51%). Malgrado il deludente risultato, ricorda Eurostat, l’Italia ha comunque centrato in anticipo l’obiettivo che si era data per il 2020. Complessivamente il target fissato dalla strategia Europa 2020 è una media dei Paesi Ue pari al 40% di laureati. Per quanto riguarda la distinzione tra maschi e femmine, la maggioranza dei laureati è donna in tutte la nazioni dell’Unione, fatta eccezione per la Germania. L’Italia da questo punto di vista è in linea con tutti gli altri Stati: il 32,5% dei laureati è donna contro il 19,9% di uomini. Lo studio di Eurostat prende in considerazione anche i tassi di abbandono scolastico (early school leavers). Il paese dove si registra le percentuale più bassa è la Croazia (2,8%), mentre il dato peggiore è quello di Malta (19,6%), e della Spagna (19%). L’Italia è invece la quinta peggiore dietro solo, oltre a Malta e Spagna, a Portogallo e Romania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

26 Aprile 2017 alle 18:34