
Carte di credito: ecco le 10 mosse per evitare di essere truffati
Economia - di Redazione - 29 Aprile 2017 alle 13:29
Parola d’ordine: discrezione. Per proteggere carte di credito e bancomat le cautele non sono mai troppe, e se non è ovviamente possibile prevedere quando una carta sarà clonata da qualche malintenzionato, è però importante adottare alcuni comportamenti per ridurre al minimo i rischi di essere frodati. Per aiutare i cittadini a scongiurare eventuali pericoli, l’Unione Nazionale Consumatori ha quindi stilato una lista di 10 semplici regole da seguire.
Carte di credito, ecco il decalogo
Un decalogo per eveitare le truffe sulle carte di credito che è sempre bene ricordare per evitare danni, a volte ingenti, al conto in banca. Ecco quali sono:
1) Mai conservare insieme carte e codici segreti
2) Memorizzare sempre i codici, e comunque evitare di scriverli su foglietti conservati nel portafoglio
3) Mai rivelare i codici di carte e bancomat: si tratta di dati rigorosamente personali
4) Se previsto dalla banca, scegliere una carta che offra il servizio gratuito di informazione delle operazioni tramite sms
5) Mentre digitate il codice PIN, prestate attenzione a non essere osservati
6) Ogni volta che la carta viene data in mano a un esercente per un pagamento, è consigliabile ricontrollare tutti i movimenti
7) Conservare sempre gli scontrini dei prelevamenti e dei pagamenti effettuati con carta di credito: è infatti il modo migliore per poter verificare le somme addebitate e quelle effettivamente spese all’arrivo dell’estratto conto
8) Tenere sempre a portata di mano il numero verde dell’istituto emittente per poter bloccare la carta in caso di necessità
9) Se siete soliti fare acquisti online, utilizzate preferibilmente una carta prepagata
10) Non inviare mai denaro contante e rifiutarsi di ricaricare la carta prepagata del venditore.
di Redazione