CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

“Le foto dei bimbi su Fb? Finiscono su siti pedofili”. Allarme del garante della privacy

“Le foto dei bimbi su Fb? Finiscono su siti pedofili”. Allarme del garante della privacy

Cronaca - di Davide Ventola - 6 Giugno 2017 alle 19:14

Dalle bacheche Facebook e Instagram le foto dei proprio bambini rischiano di finire su siti pedofili. A lanciare l’allarme è il garante della privacy, nella relazione annuale. «Secondo recenti ricerche – ha detto Antonello Soro nel suo intervento – la pedopornografia in rete e, particolarmente nel dark web, sarebbe in crescita vertiginosa: nel 2016 due milioni le immagini censite, quasi il doppio rispetto all’anno precedente. Fonte involontaria sarebbero i social network in cui genitori postano le immagini dei figli».

“I pedofili saccheggiano i profili sui Social network”

Per Soro, «tra i rischi di un uso distorto del web e di una certa tendenza all’autismo informativo – per cui si tende a ricercare, in una spirale auto confermativa, le notizie che rafforzano le nostre convinzioni – vi è anche quello delle fake news». Definizione attribuita a cose molto diverse tra loro (falsità, tweet automatizzati, hate speech, veri attacchi cibernetici), accomunate dalla tendenza a far dipendere l’attendibilità della notizia non dalla sua verificabilità, ma dalla quantità di condivisioni ottenute. Diversi social network hanno sviluppato strumenti per aiutare gli utenti a verificare le informazioni presenti sulla loro piattaforma e contrastare le bufale virali. E diverse soluzioni sono state proposte anche in sede politica.

“Non solo allarme pedofili: c’è il pericolo delle fake news”

«Su questo terreno – ha spiegato Soro nella sua relazione – penso che non siano risolutive né la via esclusivamente tecnologica – che automatizzando il riscontro fattuale deprimerebbe ulteriormente il senso critico – né quella penale, che finirebbe con l’assegnare alla magistratura il ruolo di Tribunale della Verità». Per il garante della Privacy, «laddove in democrazia l’esattezza non è conseguibile altrimenti che con il pluralismo dialettico. Ferme restando le norme anche penali a tutela della dignità, che delimitano il confine oltre il quale la libertà di espressione non può spingersi».

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 Giugno 2017 alle 19:14