CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Clima, ondate di calore in costante aumento. Ecco le capitali europee più colpite

Clima, ondate di calore in costante aumento. Ecco le capitali europee più colpite

Cronaca - di Redazione - 21 Luglio 2017 alle 14:49

Il clima cambia e cambiano le modalità con cui interagiamo con sbalzi e degenerazioni sempre più frequenti. Non solo: i dati riportati in uno studio pubblicato sulla rivista Atmosphere da quattro strutture di ricerca fiorentine – Istituto di biometeorologia del Consiglio nazionale delle ricerche (Ibimet-Cnr), Centro di bioclimatologia dell’università, Consorzio Lamma e Accademia dei Georgofili – ci dicono soprattutto che le ondate di calore urbane stanno aumentando in frequenza, intensità e durata. E che le città europee sono sempre più colpite.

Clima, aumentano le ondate di calore

La ricerca ha monitorato l’andamento delle ondate di calore nelle 28 capitali dell’Unione europea, utilizzando i dati del periodo maggio-settembre dal 1980 al 2015, classificate in base alle linee guida dell’Organizzazione mondiale della sanità e del World Meteorological Organization. «La maggior parte delle capitali ha evidenziato trend positivi della frequenza, durata e intensità delle ondate di calore e un generale anticipo della prima ondata stagionale, con differenze di impatto a livello geografico», spiega Marco Morabito dell’Ibimet-Cnr, coordinatore della ricerca. Che poi aggiunge anche: «Nel sotto-periodo 1998-2015 sono stati osservati, in confronto al 1980-1997, aumenti di durata e intensità delle ondate in oltre il 60% delle capitali europee, in particolare di area centro e sud-orientale: da una frequenza dei giorni di ondata di calore del 7-8% dei giorni estivi al 12-14%».

Le capitali europee sempre più colpite

Ondate di calore raddoppiate a Vienna, Budapest, Ljubiana, Nicosia, Roma, triplicate a Zagabria e Atene. Dati che impongono una riflessione e delle scelte conseguenti; per questo, sempre Morabito sottolinea la necessità di programmare strategie di mitigazione e adattamento al caldo. «Sarebbe utile limitare l’uso dei condizionatori e in generale dell’elettricità, ridurre i livelli di emissione di calore dagli autoveicoli, intensificare le aree verdi in ambiente urbano, riducendo l’impermeabilizzazione dei suoli, ricorrere all’uso dei green-roof (tetti con vegetazione) e dei cool-roof (tetti freddi), questi ultimi realizzati con materiali altamente riflettenti ed emissivi che riducono le temperature. Predisporre centri per il raffrescamento in città, come le fontane, aiuta infine a moderare le fluttuazioni di temperatura e a formare microclimi favorevoli».

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

21 Luglio 2017 alle 14:49