
Il “Grupo especial de operaciones”, l’unità antiterrorismo della polizia (video)
Esteri - di Antonio Pannullo - 18 Agosto 2017 alle 13:41
La Spagna, per la sua storia recente, ha una certa esperienza di terrorismo e criminalità organizzata. Nel corso degli anni si sono specializzate alcune forze speciali che hanno ottenuto buoni risultati e anche qualche sanguinosa sconfitta. Tra quelli che sono entrati subito in azione a Barcellona e Cambrils, c’è il Grupo Especial de Operaciones (Geo), l’iunità scelta della polizia spagnola, che ha sede a Guadalajara. In Spagna si sentì l’esigenza di creare un’unità di questo genere nella seconda metà degli anni Settanta, e dopo un periodo di addestramento, nel 1979 il Grupo venne presentato ufficialmente, anche se già nel 1978 era stato mobilitato per alcuni situazioni di emergenza. La prima operazione ufficiale del Grupo, però, non ebbe a che fare col terrorismo ma con la criminalità: nel 1981 infatti a Bilbao riuscì a liberare cinque ostaggi che erano tenuti prigionieri da due rapinatori nel Banco Bilbao Vizcaya Aregentaria. I media dettero poi al Geo ampia notorietà quanto effettuò il blitz a Saragozza per liberare Iglesias Puga, il padre del cantante Julio Iglesias che era stato rapito dall’Eta. In quella circostanza, gennaio 1982, il Grupo agì di concerto con la Guardia Civil. Nel 1992 il Geo sventò un attentato, sempre dell’Eta, alle Olimpiadi di Barcellona. Negli anni siccessivi il Geo ha liberato centinaia di ostaggi e arrestato numerosi etarras e criminali comuni. Il Geo ha avuto conque caduti, uno dei quali durante la cattura degli esecutori dell’attentato di Madrid dell’11 marzo 2004.
Un altro gruppo speciale spagnolo, ma che opera principalmente all’estero, è il XIX Grupo operaciones especiales “Maderal Oleaga”, unità di forze speciali del Tercio spagnolo, di stanza ad Alicante. Questo gruppo fu creato nel 2002 la aveva le sue origini dal Boel della Legion, che era nata nel 1979. Il “Maderal Oleaga” ha uomini addestratissimi a ogni tipo di combattimento, dall’ambiente marittimo al montano, ai sabotaggi, alle infiltrazioni ed esfiltrazioni, al paracadutismo e alle ricognizioni in profondità. Gli uomini sono anche addestrati alla sopravvivenza, evasione, interrogatori e cultura. Il gruppo ha operato spesso in azioni di ocntroguerriglia contro il Fronte Polisario e oggi partecipa a operazioni congiunta nel Balcani, in Afghanistan e Iraq.