CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Maltempo, stato d’emergenza al Nord Est: strade interrotte e black out

Maltempo, stato d’emergenza al Nord Est: strade interrotte e black out

Cronaca - di Redazione - 11 Agosto 2017 - AGGIORNATO 11 Agosto 2017 alle 18:53

Prosegue l’allerta meteo in Friuli Venezia Giulia, che ha portato la presidente della Regione, Debora Serracchiani, a decretare lo stato d’emergenza. In base a quanto evidenziato dalla Protezione civile regionale sulla base delle previsioni meteorologiche, nelle prossime tre ore saranno probabili locali temporali anche di forte intensità. Successivamente la situazione dovrebbe migliorare, ma saranno ancora possibili rovesci temporaleschi isolati. Durante la mattinata la Protezione civile ha continuato a operare sul territorio per risolvere le criticità dovute ai numerosi alberi e ramaglie abbattuti e ripristinare le utenze elettriche, circa 15.000 delle quali (principalmente nelle province di Udine e Pordenone) sono ancora fuori servizio. Sul fronte della viabilità sono ancora interrotte la strada di collegamento tra Paularo e Cason di Lanza in località Zermola e la Sr 646 per Uccea nel Comune di Lusevera al chilometro 22,4 verso il confine con la Slovenia. Al momento sono i 200 volontari dei gruppi comunali di Protezione civile che stanno operando in 60 Comuni e le maggiori criticità riguardano il Comune di San Vito al Tagliamento. La Sala operativa regionale della Protezione civile prosegue le operazioni di monitoraggio, di smistamento delle richieste di intervento e di coordinamento delle squadre comunali di Protezione civile su tutto il territorio regionale, in stretta collaborazione con E-distribuzione per la risoluzione delle problematiche dei blackout elettrici. Dalle prime fasi dell’emergenza la Protezione civile ha prontamente messo in campo oltre 700 volontari, le cui operazioni sono coordinate dalla centrale di Palmanova di concerto con le sale operative dei Vigili del Fuoco e dell’Enel. Al momento i Comuni colpiti dal maltempo sono oltre 130 e sono state segnalate di cadute di alberi, anche di grandi dimensioni, con conseguenti interruzioni della viabilità principale e secondaria, delle linee ferroviarie e un vasto black out delle forniture di elettricità e dei servizi telefonici, nonché danni a numerose coperture di abitazioni private e attività produttive.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

11 Agosto 2017 - AGGIORNATO 11 Agosto 2017 alle 18:53