CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Perché la sinistra italiana non scende in piazza contro il “suo” dittatore Maduro?

Perché la sinistra italiana non scende in piazza contro il “suo” dittatore Maduro?

Esteri - di Antonio Pannullo - 2 Agosto 2017 - AGGIORNATO 2 Agosto 2017 alle 19:15

Quella che sta succedendo in Venezuela, una delle ultime dittature comuniste mondiali mascherate da pseudo-nazionalismo, è sotto gli occhi di tutti: da mesi va avanti la rivolta popolare contro il dittatore Nicolas Maduro, a causa di un progressivo impoverimento di tutte le classi sociali, crisi iniziata con Chavez e proseguita col suo factotum Maduro. Maduro, un autista di autobus che non si è neanche diplomato, che come unico merito ha quella di essere stato indottrinato a Cuba. Pochissimi giornali italiani, nei mesi scorsi, hanno puntualmente dato conto di ciò che stava accadendo in Venezuela, e tra questi il Secolo d’Italia, che, quasi in solutidine, ha denunciato il giro di vite instaurato dal dittatore chavista. Ora che i Tg se ne occupano, ora che anche Casini fa il vocione, ora è molto comodo prendere posizione, schierarsi: il primo ad accorgersi che il Paese più ricco del mondo stava diventando il più povero è stato il presidente americano Donald Trump, e dietro a lui sono venuti tutti gli altri. Oggi è un coro, ma prima vigeva la solita congiura del silenzio dei mass media internazionali e ovviamente italiani, sempre pronti a correre inscorrso del vincitore: Maduro è di sinistra, e i governi di sinistra non vanno toccati né criticati. È sempre come ai tempi di Guareschi: tutti aspettano il “contrordine, compagni!”. Ora a quanto pare è arrivato: via allora alla sagra dei monumenti illuminati, delle fiaccolate, delle dichiarazioni gravi. Ma quando c’era da combattere in prima linea nel silenzio complice dell’establishment, eravamo in pochi a farlo. Meglio così.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

2 Agosto 2017 - AGGIORNATO 2 Agosto 2017 alle 19:15