CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Noemi, chiesta dal pm la perizia psichiatrica su Lucio, il 17enne che l’ha uccisa

Noemi, chiesta dal pm la perizia psichiatrica su Lucio, il 17enne che l’ha uccisa

Cronaca - di Redazione - 30 Settembre 2017 alle 15:34

La possibilità era nell’aria dalle prime battute di questo doloroso caso di omicidio, e adesso si è concretizzata nella richiesta del pubblico ministero incaricato del caso del brutale omicidio di Noemi Durini, che ha formalizzato la necessità di effettuare ora, e non durante il processo, una perizia per verificare la capacità di intendere e di volere di Lucio, il killer 17enne reo confesso, attualmente detenuto presso il carcere minorile di Quartuccio, in Sardegna con l’accusa di omicidio aggravato dalla premeditazione, crudeltà e futili motivi. 

Noemi, chiesta la perizia psichiatrica per Lucio

Come riportato, tra gli altri, proprio in queste dal Messagero online infatti, «il pm del Tribunale per i minorenni di Lecce, Anna Carbonara, ha depositato una richiesta di incidente probatorio a carico del giovane. Gli stessi legali di Lucio nei giorni scorsi avevano presentato la richiesta di procedere ad una perizia che ne attestasse la capacità di intendere e volere al momento dei fatti». Fatti che finora, alla sola analisi del racconto di cronaca ricostruito dagli inquirenti tra interrogati e testimonianze, denuncerebbero un piano predefinito, sostenuto nei giorni della sparizione della povera Noemi – il cui corpo è stato rinvenuto lo scorso 13 settembre, dieci giorni dopo la sua misteriosa scomparsa, sotto un cumulo di pietre in una campagna di Castrignano del Capo – da bugie e probabili depistaggi, silenzi complici e incomprensibili omissioni, e su cui grava, soprattutto, quanto fin qui constatato sul giovane assassino: un adolescente difficile e sotto osservazione.

Un accertamento che è indispensabile fare ora

Per questo, spiega sempre il quotidiano capitolino nella sua edizione online, «l’indagine di carattere tecnico-scientifico è ritenuta rilevante per la decisione dibattimentale. Per il codice penale, infatti, la capacità di intendere e volere dei minori che hanno compiuto 14 anni, ma non ancora 18, non è presunta, come per gli adulti, ma deve essere accertata nel concreto». E allora, un’indagine perlustrativa che va effettuata ora e non in pieno dibattimento, «per evitare –come spiegato dalla magistratura – di pregiudicare irreparabilmente la valutazione psichiatrica del giovane», come noto un adolescente dai trascorsi difficili e dal temperamento violento.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

30 Settembre 2017 alle 15:34