CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Bitcoin, la criptovaluta è un bluff, una moda, o un affare ancora poco in voga?

Bitcoin, la criptovaluta è un bluff, una moda, o un affare ancora poco in voga?

Economia - di Redazione - 11 Dicembre 2017 alle 13:59

Bitcoin, c’è una sorta di alone di mistero che circonda la moneta virtuale: e un po’ per la scarsa conoscenza del fenomeno dichiarata dai più; un po’ per la complicata genesi e l’esclusiva applicazione, molto per la diffidenza generata da una sporadica informazione a riguardo, c’è chi grida alla truffa, vera e propria. Chi parla di miracolo, e chi ancora o ritiene quella dei bitcoin soltanto una moda passeggera o li considera un fuoco di paglia. Fatto sta che, da giorni, i Bitcoin sono frequentemente sulla bocca di tutti. Soprattutto dopo il debutto al Cboe Global Markets di Chicago, che ha fatto segnare subito un record: il prezzo di apertura di XBT è stato di 15.000 dollari

Bitcoin, bluff, inganno o vero affare?

Ma allora, ci si chiede con un velo di sospetto e con un pizzico di approvazione, come ha fatto una moneta creata non da uno stato sovrano ma da una rete di computer, e non controllabile da banche o governi, a vedere in soli due anni moltiplicare il suo valore, passando dai 200 euro agli oltre 10.000, sfiorando quasi la vetta dei 19.000? E ancora: c’è da fidarsi? Conviene davvero investire su questa criptovaluta? «In generale una valuta non deve avere una grande volatilità per essere un buono strumento di pagamento – spiega all’AdnKronos Nicola Borri, docente di Finanza alla Luiss – questo è di certo un punto a sfavore. Questo non cambia la sua natura potenzialmente rivoluzionaria, ma non c’è dubbio che sia in caso si usi il Bitcoin come forma di pagamento, sia che si pensi a un investimento, è rischioso. Il numero delle transazioni che viene effettuato ora con questa valuta è minimo e questo suggerisce che si tratta di uno strumento che andrebbe preso con sano scetticismo». E ancora: come spiega Luigi Laura, docente di Informatica alla Luiss in un articolo pubblicato su Luiss Open, di solito «la moneta viene stampata da uno stato sovrano, e le transazioni avvengono direttamente, mediante passaggio di contanti, oppure attraverso “intermediari fidati”: le banche, ad esempio facendo un bonifico. Nel caso del Bitcoin, a differenza delle valute tradizionali, la creazione delle monete è affidata a un algoritmo». A garantire la sicurezza e la trasparenza delle operazioni è la blockchain, una tecnologia che sfrutta appunto algoritmi crittografici sofisticati. Tecnologia che sta attirando l’attenzione sia dei grandi operatori della finanza che delle più grandi banche mondiali.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

11 Dicembre 2017 alle 13:59