
Berlino, polemiche per l’area di sicurezza riservata in piazza alle donne
Esteri - di Redazione - 1 Gennaio 2018 alle 11:33
A due anni dalle aggressioni a sfondo sessuale avvenute a Colonia nella notte di San Silvestro a danno di centinaia di donne trattate come prede da umiliare e derubare, in Germania si discute ancora su come prevenire fatti del genere.
Non tutti hanno accolto con favore la decisione della città di Berlino di correre ai ripari con una misura inedita: alla Porta di Brandeburgo è stata allestita infatti la scorsa notte un’area di sicurezza riservata alle donne, con una postazione della croce rossa e la possibilità di attivare l’intervento della polizia. Le forze dell’ordine hanno anche diramato un avviso con il quale invitano le donne a chiamare aiuto se si sentono minacciate e a portarsi dietro solo una borsetta con lo stretto necessario, lasciando a casa gli oggetti di valore. Alcuni sindacati di polizia hanno parlato di messaggio pericoloso veicolato da una scelta del genere e che lede il principio di autodeterminazione. Rainer Wendt, capo del sindacato di polizia DpolG, ha detto che “è come sancire che esistono aree sicure e altre che non lo sono. Una deriva che segnerà la fine della libertà di movimento e di autodeterminazione”.
Si è trattato di una misura precauzionale in una nazione alle prese con un fenomeno del tutto inedito. Ricordiamo infatti che l’allora capo della polizia di Colonia, Wolfgang Albers – dimessosi proprio a seguito delle violenze – definì quelli compiuti nella notte di Capodanno di due anni fa «pesanti delitti sessuali di una dimensione completamente nuova».
Alla fine si ebbe notizia di sole 4 condanne per quell’evento sulle cui cifre i rapporti della polizia parlano chiaro: furono 1200 le donne aggredite nella notte di Capodanno 2016 a Colonia, Amburgo, Stoccarda e in altre città tedesche. Alle drammatiche azioni parteciparono in totale circa 2.000 uomini.
La scelta di Berlino di garantire un’area di sicurezza per le donne è stata così commentata da Giorgia Meloni, leader di Fratelli d’Italia: “Invece di garantire la libertà e la sicurezza alle donne e cacciare a pedate gli immigrati che si permettono di organizzare molestie di massa durante le occasioni pubbliche, si preferisce rinchiudere le donne in ghetti protetti. Non è questo il futuro che voglio per l’Italia e per mia figlia. Nessuna tolleranza per chi non rispetta le nostre leggi e la nostra cultura”.
Lascia un commento
di Redazione
Cosi’ gli islamici in Germania hanno ottenuto quello che volevano. Ridurre la liberta’ delle donne come da corano.
Ma che razza di commento assurdo della Meloni , percio una donna non può piu camminare sicura in città