CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Sesto, gli “sconti” sui fitti ai partigiani finiscono nel mirino della Corte dei Conti

Sesto, gli “sconti” sui fitti ai partigiani finiscono nel mirino della Corte dei Conti

Home livello 2 - di Redazione - 22 Gennaio 2018 alle 14:38

“Sconti” per Anpi e Arci, il caso “affittopoli” a Sesto San Giovanni finisce sotto la lente d’ingrandimento della Corte dei Conti. I magistrati contabili hanno aperto un’istruttoria e chiedono una «relazione dettagliata e documentata» sulle situazioni contabili anomale denunciate dal sindaco di Forza Italia, Roberto Di Stefano.

Tre casi: “sconti” per Anpi e Arci

Come riporta il Giornale, la procura regionale vuole vederci chiaro su tre casi: la villa comunale affittata per 50mila euro ai partigiani dell’Anpi e da questi subaffittata a un ristorante per 70mila euro; poi i rapporti esistenti fra l’Arci e il Comune, che avrebbe pagato bollette da 269mila euro al «Carroponte» (un ex capannone industriale trasformato in locale per concerti) e infine i locali concessi per cifre irrisorie ad associazioni legate a politici locali. Sono queste le anomalie che il sindaco azzurro ad agosto ha citato in un esposto alla Procura e alla Corte dei conti.

Ereditato un bilancio disastroso

Era stato proprio Di Stefano, si legge sul Giornale,  a chiamare «affittopoli» queste anomalie, ereditate insieme a una situazione di bilancio disastrosa. La nuova giunta aveva trovato nei conti del Comune «crediti mai riscossi e di dubbia esigibilità per 36 milioni di euro e debiti con i fornitori per 15 milioni». Adesso l’amministrazione di centrodestra è al lavoro: «Stiamo riportando la liquidità che il Comune doveva avere e che non ha avuto scaricando tutto sulle spalle dei cittadini – dice Di Stefano – Ci sono sentenze della Corte che condanno sindaco e giunta per sconti simili ad associazioni, io non capisco come potessero andare avanti mantenendo realtà come quelle e nascondendosi dietro alle dimenticanze».

“Dimenticanze”

“Dimenticanze”, si legge ancora sul Giornale, come l’anticipo, mai rimborsato, di 269mila euro di bollette al Carroponte, struttura assegnata all’Arci per 10mila euro annui: la vicenda adesso potrebbe definirsi con l’arbitrato in cui gli assegnatari – contestando i calcoli del Comune, per la presenza di altre utenze – rimborserebbero 70mila euro subito e il resto dopo una nuova stima dei reali consumi. Per villa Zorn, invece, arriva un bando per la nuova assegnazione diretta. L’affitto all’Anpi è scaduto e i partigiani hanno un contenzioso col Comune per i danni provocati alla villa dall’incendio di un anno fa, durante una festa dell’Epifania dedicata ai bambini.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ci sono 2 commenti

  1. giorgio ha detto:

    Partigiani per loro

  2. ANTERO ha detto:

    Indaghino, indaghino e ancora indaghino !

22 Gennaio 2018 alle 14:38