CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Di Maio batte ogni record, nessuno come lui: sbaglia tre congiuntivi di seguito

Di Maio batte ogni record, nessuno come lui: sbaglia tre congiuntivi di seguito

Home livello 2 - di Adriana De Conto - 17 Febbraio 2018 alle 12:15

Mai nessuno come lui. Di Maio e il congiuntivo sono destinati a non incontrarsi mai. Lo sapevamo. Ma sbagliarne tre in un solo post è una media realizzativa da top player. Ha fatto rumore l’ennesimo strafalcione, anzi dovremmo usare il plurale. Presentando la proposta di un patto che impegni tutti i partiti a dimezzare lo stipendio dei parlamentari, Di Maio ha postato su Instagram la foto del foglio con il testo. La foto “Io sottoscritto  mi impegno a far votare […] una legge che dimezza le indennità dei parlamentari e introduce la rendicontazione puntuale dei rimborsi spesa”. L’italiano corretto richiederebbe due congiuntivi, dimezzi e riducaMa nella versione estesa del post Di Maio vule “strafare” e e fa fuori un altro congiuntivo. “Io sono convinto che il voto del 4 marzo parlerà molto chiaro e che il governo del MoVimento 5 Stelle è l’unico possibile per non far ripiombare il Paese nel caos”. Ancora qui un è – indicativo – in luogo del corretto sia. Di Maio prova a scrollarsi di dosso l’inganno dei rimborsi perpetrato dai furbetti del suo partito, ma degli inciampi sulla grammatica sembra proprio non curarsi.

Nonostante le critiche e le irrisioni sui suoi precedenti grammatical L’ex vicepresidente della Camera del Movimento 5 stelle non è nuovo a scivoloni grammaticali. Uno dei più “cliccati” sul web è certamente quello che lo vide protagonista quando dal palco di un comizio organizzato con Grillo e tutto il gotha pentastellato a Nettuno disse testualmente: «Come se domani presentassi venti esposti contro Renzi, lo iscrivessi nel registro degli indagati e verrei in questa piazza e urlerei Renzi è indagato». Verba volant, ok, ma “scripta manet”…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ci sono 7 commenti

  1. Francesco ha detto:

    Di che vi meravigliate, anche lui viene dalla “buona scuola”.

  2. stefano plona ha detto:

    verba volant scripta manent (non MANET). manet è singolare, manent è plurale. In ogni caso vi stimo, siete bravi e vi leggo tutti i giorni. Ciao e buone cose a Voi.

  3. Alessandra ha detto:

    Alla fine diventerà simpatico con questa storia ,dato che a tutti capita di sbagliare ogni tanto nel parlato, un congiuntivo .Viene in !ente quella scena con Paolo Villaggio, non ricordo che film fosse, in cui lui racconta le sue disavventure a un barman su una spiaggia , e per l’ennesima volta sbagliata un congiuntivo se ne accorge prova a sostituirlo due volte con effetti esilaranti ,e ,alla fine, asciugandosi il sudore sbotta :”L’Italiano è una lingua maledetta,mi creda !”.

  4. eaglerider ha detto:

    In fondo in fondo è questo che si merita una buona parte degli Italiani ! Uno di quegli imbonitori di cui vanno a caccia Striscia la Notizia !

  5. Massimiliano G. Ungaro ha detto:

    Scripta (neutro plurale) MANENT (plurale!)… sorry…

    1. Vincenzo ha detto:

      Il giornalista denigratore conosce i congiuntivi ma non il latino

      1. Ade ha detto:

        …a ognuno il suo!

17 Febbraio 2018 alle 12:15