CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

La Corte dei conti: l’Ue ha pagato il 2,7% delle spese per i clandestini

La Corte dei conti: l’Ue ha pagato il 2,7% delle spese per i clandestini

Cronaca - di Redazione - 21 Marzo 2018 - AGGIORNATO 21 Marzo 2018 alle 18:41

Per l’accoglienza degli immigrati sul territorio italiano l’Unione europea nel 2016 ha contribuito con finanziamenti pari a 46,8 milioni di euro che rappresentano soltanto il 2,7% rispetto all’onere gravato sul bilancio dello Stato. A rilevarlo è la Corte dei conti in un comunicato sulla gestione del Fondo nazionale per le politiche e i servizi dell’asilo (2103-2016) destinato alla “prima accoglienza” degli immigrati. Il Fondo, gestito dal Ministero dell’Interno, “senza includere i costi cosiddetti indiretti, ha registrato impegni finanziari per complessivi 1,7 miliardi di euro”.

Per continuare a leggere l'articolo sostienici oppure accedi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ci sono 11 commenti

  1. giuliano ha detto:

    se avessimo dei politici non servi della massoneria di banche e multinazionali, come e successo col loro tradimento del popolo greco, ci porterebbero fuori dal’ euro e dal patto atlantico, e ci darebbero la sovranita’ monetaria che avevamo fino al 90. e fuori dal patto atlantico, formazione usa massonica, per usarci per le loro guerre di aggressione e di destabilizzazione di stati e popoli sovrani, vedi libia, iraq, siria alfakistan ecc

  2. Mauro ha detto:

    Ma di cosa ci lamentiamo; L’europa aveva avvisato che avremmo dovuto tenere solo coloro che provenivano da stati in guerra come i siriani, gli afghani etc. La sinistra al potere invece ha preso tutti ossia ben il 97,3% di clandestini che provenivano da tutt’altri stati. Sarebbe anche ora di rispedirli a casa risparmiando circa 6 miliardi con i quali potrenno cancellare la Fornero e fare altre riforme.

  3. Angela ha detto:

    Quando anni fa ,tutti esultavano per l’entrata in UE e peggio ancora nell”euro,io dissi che sarebbe stata una debacle per noi italiani…Mi dispiace tanto aver avuto ragione…Il mio non era pessimismo era vedere la realtà delle cose!Noi italiani dobbiamo riappriopriarci della nostra sovranità popolare ed economica altremendi sarà sempre peggio, mi chiedo come facciano i nostri politici a sopportare una UE che ci umilia costantemente.

  4. giorgio ha detto:

    paradossale, come si dice, una bella presa per il c……..ed in tutti questi anni hanno solo blaterato e bofonchiato, capaci solo di erogare ingiunzioni e ammende, vergognatevi e con voi i vostri sodali, anche purtroppo nostrani.

  5. Pino1° ha detto:

    Settantasette milioni di euro rappresentano il 2,7% di contributo EU del costo sostenuto dall’Italia!
    Anche con matematica elementare stiamo spendendo per i negri il corrispettivo di cinque manovre

  6. Marisa ha detto:

    UE non è dei popoli, ma solo dei magnati, se bisogna stare nella UE e fare quello che vogliono loro , vuol dire essere schiavi. Meglio uscirne.

    1. Angela ha detto:

      SONO D’ACCORDO CON CHI PENSA CHE USCIRE DALL’EUROPA E DALL’EURO DAREBBE LA “NOSTRA”SALVEZZA.

    2. rino ha detto:

      Dovremmo uscirne se avessimo il coraggio di sopportare le ritorsioni economiche, come una svalutazione del 50%. Io per esempio ci starei, ma la massa non se la sentirebbe.

  7. ADRIANO AGOSTINI ha detto:

    Ma perché non viene detto apertamente (e in questo caso critico il centro-destra perchè non ha mai detto una parola su questo fatto come se avesse timore) che la UE rimborsa SOLAMENTE LE SPESE SOSTENUTE PER MANTENERE GLI IMMIGRATI AVENTI DIRITTO ALL’ACCOGLIENZA (quelli che fuggono da guerre o da altre calamità) E NON PER I CLANDESTINI CHE SONO IL 90% di quelli entrati in Italia negli ultimi 4 anni? Io ne avrei fatto una bandiera.

    1. giorgio ha detto:

      corretto.

  8. Pino 007 ha detto:

    2,7% pari al valore dei lecca lecca, ammazza che rimborsi, dovremmo inginocchiarsi e baciare la terra dove calpestano i magnati di Bruxelles . E tu Renzi non ringrazi ?

21 Marzo 2018 - AGGIORNATO 21 Marzo 2018 alle 18:41