CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

almirante grosseto

La via dedicata ad Almirante, l’Anpi incita all’odio. FdI: «Giorgio, un grande»

Home livello 2 - di Adriana De Conto - 17 Aprile 2018 - AGGIORNATO 17 Aprile 2018 alle 17:04

Giorgio Almirante avrà una via a Grosseto nonostante l’Anpi, nonostante non si plachino le polemiche e i toni di odio. «Un importante riconoscimento del consiglio comunale per un amato leader politico che fece della pacificazione nazionale una sua battaglia storica, sin dal suo esordio in Parlamento nel lontano giugno 1948». A commentare il via libera alla delibera che tanto furore continua a provocare tra i partigiani dell’Anpi è Fabrizio Rossi, portavoce provinciale di Fratelli d’Italia. «Nei suoi 40 anni in Parlamento Almirante – aggiunge- ha sempre sostenuto la logica del superamento della contrapposizione degli italiani, generata dalla guerra civile, pur senza rinnegare il suo passato.  Nel 1984 Almirante si recò a rendere omaggio alla salma di Enrico Berlinguer (altro leader molto apprezzato dai lui stesso e dai suoi avversari politici) e nel 1988 il partigiano comunista Giancarlo Pajetta rese omaggio alla salma di Giorgio Almirante».
Una pacificazione propugnata con parole e atti concreti «e non con le parole di odio, anche se in consiglio comunale sono riecheggiate nuovamente», sottolinea Fabrizio Rossi. Almirante, anche di fronte ai tanti ragazzi di destra morti non ha mai invocato vendetta, ma giustizia. “Avere una via Almirante, una via Berlinguer e una via dedicata alla pacificazione nazionale, a distanza di 30 anni dalla morte dello storico leader del Msi, rappresenta il coronamento del suo insegnamento politico. Quel testimone non è caduto di mano, caro Giorgio».

Delirio Anpi

Ma l’Anpi non ci sta, la pacificazione non è un valore da perseguire e la cultura dell’intolleranza continua a tenere in vita un’associazione grottesca nella sostanza e nella forma con cui si esprime: «Oggi è un giorno buio per la Toscana e per tutto il nostro Paese» ha tuonato  la vicepresidente nazionale di Anpi Vania Bagni che non tollera l’avere messo sullo stesso piano Almirante e Berlinguer. Il testo della mozione in consiglio Comunale era stato presentato dal consigliere Bruno Ceccherini, che ha ricordato l’ex leader del Movimento Sociale come il primo sostenitore di “una moderna politica di pacificazione nazionale”, Berlinguer come “punto di riferimento per la sua parte politica”, e definendo questa scelta come “riconoscimento pubblico che questi politici hanno avuto nella costruzione della democrazia” invitando a “esaminare la storia senza filtri ideologici”. L’atto è stato approvato con i 19 voti della maggioranza di centrodestra, il M5S è uscito dall’aula e il pd ha votato contro. La Bagni è una furia e chiama addirittura alla rivolta popolare: «Condanno  la decisione del Comune di Grosseto, esprimo tutta la mia vicinanza all’Anpi e lancio un appello a tutti i cittadini e le cittadine di Grosseto affinché si oppongano a questa decisione molto preoccupante di un’istituzione democratica. Un veto posto a un grande pacificatore come Almirante in nome della democrazia è patetico da ascoltare e anche da commentare. «Siete illiberali», è la replica Vivarelli Colonna, il sindaco di Grosseto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ci sono 10 commenti

  1. Pino 007 ha detto:

    Altro che delirio. Questa Vania che avra’ si e no 50 anni, cosa ne sa’ della resistenza, della guerra, dei partigiani ?? Cosa va blaterando se non ha idea della storia ? E’ forse inoculata di odio da qualche nulla facente dei vecchi che gli hanno riempito il cervello di coglionate ? Ma non sarebbe ora che questi ignorantoni se ne vadano……… in pensione?

    1. Emanuela ha detto:

      ????? uno che parla come te fa ridere …….. anch’io non ero nata ai tempi di Garibaldi, ma so benissimo chi è e cosa ha fatto !!!!! Finti partigiani immortali, visto che la guerra è finita da 73 anni , che noi dobbiamo ancora sovvenzionare ??? Ma vaffan …….

  2. GIAN GUIDO BARBANTI ha detto:

    Un grande,come altri della sua generazione.Mancano persone così.

    1. Emanuela ha detto:

      Quali altri?

  3. danilo ghezzi ha detto:

    Ma ancora ” resistono ” questi dopo più di 70 anni? Penso saranno i loro eredi.

  4. alessandro ballicu ha detto:

    ah se ci fosse ancora lui il msi avrebbe la maggioranza almeno relativa e i 5 stelle non avrebbero tanti voti, purtroppo fini ha gettato alle ortiche un grande patrimonio umano morale e politico, spero che i fratelli d’italia abbiano il coraggio e la grinta per urlare urbi et orbi che siamo fieri ed orgogliosi di essere gli eredi storici e naturali del msi, riaccendendo eternamente la fiamma tricolore

  5. MARIO ha detto:

    Ma ancora questi signori dell’ANPI che cosa vogliono? Non parlano mai dei partigiani del triangolo Rosso dell’Emilia e di quello che hanno combinato, per non parlare delle Foibe.
    Abbiano il coraggio di tacere. Almirante non si tocca!!!!!! Si all’intitolazione di una strada a GIORGIO ALMIRANTE A GROSSETO. Tutti gli altri Consiglieri Comunali in Italia di Destra presentino uguale mozione in tutti i Comuni per intitolare una strada a Giorgio Almirante,un grande della Storia Italiana.

    1. Emanuela ha detto:

      Ma non so morti? Ancora stiamo a sentire questi quattro residuati bellici che dobbiamo Pure sovvenzionare credo che stiamo sovvenzionando gli eredi e quelli non hanno nessuna voce in capitolo

  6. rocco ha detto:

    Ancora in Italia……pardon italiarabia…….si foraggiano associazioni come l’anpi, per scialacquare i soldi della collettività, poi ci si lamenta se le forze dell’ordine devono acquistarsi le divise e sono senza protezioni…..

  7. Giuliano ha detto:

    In ricordo di un grande che non a mai rubato e stato un cittadino onesto voi avete massacrato tanta gente . Le vie deve essere uguali per tutti . I comunisti anno fatto milioni di morti e anno vie e piazze intitolate a loro

17 Aprile 2018 - AGGIORNATO 17 Aprile 2018 alle 17:04