CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Benzina sempre più cara, in arrivo altri aumenti: ecco quanto ci costerà un pieno

Benzina sempre più cara, in arrivo altri aumenti: ecco quanto ci costerà un pieno

Economia - di Redazione - 20 Maggio 2018 alle 12:56

L’estate parte male. Soprattutto per gli automobilisti. I rincari della benzina sono pronti a caratterizzare la bella stagione 2018. Nelle ultime ore il prezzo del greggio è arrivato a 1,62 al litro, con picchi a 1,634 euro e le no-logo a un passo da 1,6. Non va meglio per il diesel: 1,492 con punte di 1,517 e le pompe bianche a 1,472. Un rincaro pesante. Basti pensare che, ad esempio, per un’automobile a benzina con serbatoio da 60 litri si potrebbe superare la soglia psicologica dei 100 euro per un pieno.

Benzina, un’altra batosta

E nei prossimi giorni è previsto un sensibile ma ulteriore aumento dei prezzi dei carburanti. A sostenerlo è il presidente di Figisc-Confcommercio, Maurizio Micheli nell’Osservatorio prezzi. «A meno di drastiche variazioni in più o in meno delle quotazioni internazionali alla chiusura dei mercati o del tasso di cambio euro/dollaro – rileva – ci sono ad oggi plausibili presupposti per una aspettativa di prezzi in sensibile aumento, media dei due prodotti benzina e gasolio e delle due modalità di servizio “self” e “servito”, per i prossimi giorni con scostamenti compresi attorno a 1,0 centesimo/litro in più». Al monitoraggio, effettuato in collaborazione con Assopetroli – Assoenergia, dei prezzi pubblicati dalla Commissione Europea risulta «che nella data del 14 maggio lo “stacco Italia delle imposte sui carburanti” è di +22,1 cent/litro per la benzina e +20,7 per il gasolio e le imposte hanno inciso nella settimana sul prezzo finale della benzina per il 62,27 % e per il 58,12 % su quello del gasolio».

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ci sono 11 commenti

  1. Attilio ha detto:

    facciamo uno sciopero e per almeno una settimana non facciamo più benzina e andiamo in giro con mezzi alternativi….

  2. corrado Ceriani ha detto:

    non è corretta la italica rassegnazione è ora di agire contro un prelievo continuo e subdolo
    per fronteggiare una spesa pubblica di 900 miliardi senza freno causa carenza organizzativa, incompetenze,appropriazioni indebite. in alcun paese civile si accetterebbero queste vessazioni

  3. Walter Stringaro ha detto:

    Chi non ha i mezzi pubblici per recarsi al lavoro e magari percepisce solo un piccolo stipendio da operaio, come deve fare per arrivare a fine mese ? Mangiare o fare il pieno ?

    1. Renzo Baldo ha detto:

      auto elettrica

  4. Valeria ha detto:

    Ormai non è più nemmeno notizia da telegiornali, nessun notiziario ne parla più.
    Tutto in sordina!

  5. Ennio ha detto:

    Dal momento che sono state fatte alcune dichiarazioni di togliere alcune ancise che sono solo una tassa del grano di una volta come Il terremoto di Messina – La libia ecc. la benzina a continuato ad aumentare a vista d’occhio l’ennesima presa per i fondelli e intanto in tasca degli Italiani li rimane sempre meno e vogliamo combattere la crisi ma come direbbe Toto ma fatemi il piacere siate seri..

    1. Renzo Baldo ha detto:

      auto elettrica

  6. Mario Salvatore MANCA di VILLAHERMOSA ha detto:

    Io non ho mai avuto l’auto né mai l’avrò (ho 83 anni), perciò sono sempre andato a piedi (infatti, anche le biciclette sono un pericolo pubblico numero uno).
    Mario Salvatore Manca

  7. Tita presti ha detto:

    Mi sa che che non uso.più la macchina…. E ritorno alla bici finché la salute me lo permetterà. Ma qui c’è qualcuno che si rende conto di cosa sta succedendo!!!!!!?.

    1. Marco Giacinto ha detto:

      Da pensionato, ho abolito l’auto e mi affido alle mie gambe, a piedi o in bici, + mezzi pubblici, e mi ritrovo un “aumento di pensione” in tasca. L’auto non è solo benzina; ci sono l’assicurazione, il bollo, i tagliandi/riparazioni, il deperimento e, last but not least la pletora crescente di autovelox, multe per sosta vietata, multe a strascico e chi più ne ha… Inoltre, contribuisco alla salute mia e degli altri. Se tutti i pensionati in buona salute seguissero il mio esempio…

    2. Renzo Baldo ha detto:

      bici elettrica

20 Maggio 2018 alle 12:56