CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Campobasso, il ministro Savona indagato per usura bancaria

Campobasso, il ministro Savona indagato per usura bancaria

Cronaca - di Redazione - 20 Luglio 2018 - AGGIORNATO 21 Luglio 2018 alle 10:36

C’è anche il nome di Paolo Savona, ministro degli Affari europei, tra gli indagati nell’ambito di una inchiesta avviata dalla procura di Campobasso per presunta usura bancaria. Lo notizia è rimbalzata sulle agenzie dalla stampa locale del Molise. Vi si legge che l’inchiesta coinvolge diverse personalità che erano ai vertici di Unicredit tra il 2005 e il 2013 ed è stata attivata da un esposto dell’avvocato Luigi Iosa, esperto di diritto bancario e finanziario.

Con Savona anche i vertici Unicredit tra il 2005 e il 2013

«La denuncia – ha conferma il legale all’agenzia Adnkronos – è per conto di una società in liquidazione che ha costruito parchi eolici nel Sud Italia per una presunta applicazione di tassi usurari tra il 2005 e il 2013». Il fatto che Savona sia tra gli indagati, con altri ex vertici di Unicredit, spiega l’avvocato Iosa «è un atto dovuto».

L’iscrizione è un atto dovuto

Infatti, è così: la giurisprudenza della Cassazione impone di indagare i vertici delle banche perché per legge hanno un ruolo di garanzia e controllo. «È un atto dovuto per questa presa di posizione della Cassazione poi il pm valuterà nello specifico le singole posizioni, tra cui quella del ministro Savona», ha spiegato ancora il legale. Al momento è stata chiesta una proroga delle indagini.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ci sono 6 commenti

  1. Mauro ha detto:

    Non critico i magistrati che stanno indagando sul ministro Savona critico tutti coloro che non hanno indagato a dovere sui passati vertici del PD collusi con le banche ed altri enti ed associazioni.

  2. Francesco Desalvo ha detto:

    Quando Berlusconi aveva cercato di arrivare alla separazione delle carriere i giudici gli avevano inventato 47 processi contro, e tutti quelli che ora si lamentano del comportamento dei giudici ne avevano approfittato per cercare di farlo fuori, alcuni apertamente, altri come Salvini e la Meloni con mano di velluto.
    Chi è causa del suo mal pianga se stesso.
    Se davvero vogliono rimettere i giudici al loro posto dovrebbero umilmente ricostruire il centrodestra per le prossime elezioni.

    1. C. Brandani ha detto:

      Bravo Francesco, concordo con lei in tutto e per tutto! Speriamo bene!

  3. Letizia Gitto ha detto:

    xche’ c’e’ qualche “strana’novita’
    atto dovuto o no, la.sinistra utilizza questo metodo vigliacco, un metodo una garanzia!!! Ma nn ce la faranno queata volta!

  4. Angela ha detto:

    Mi sembrava strano che ancora la magistratura non fosse intervenuta a indagare un ministro non di sinistra,ed ecco che l’orologio ha funzionato di nuovo…a buon intenditore poche parole.

  5. Pino1° ha detto:

    Ebbasta con i magistratelli filocomandati ogni volta che c’è da neutralizzare una persona di valore spuntano come i funghi e puzzano come la m***a !

20 Luglio 2018 - AGGIORNATO 21 Luglio 2018 alle 10:36