CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Meloni: «Apriamo gli occhi sulle mafie cinesi e nigeriane». Ma Lega e 5Stelle si sfilano (video)

Meloni: «Apriamo gli occhi sulle mafie cinesi e nigeriane». Ma Lega e 5Stelle si sfilano (video)

Home livello 2 - di Elsa Corsini - 17 Luglio 2018 - AGGIORNATO 18 Luglio 2018 alle 10:34

«Incredibile! Oggi alla Camera Lega, M5S, Pd hanno votato insieme contro l’emendamento di Fratelli d’Italia con il quale chiedevamo che la commissione Antimafia si occupasse anche delle mafie nigeriane e cinesi. Per il M5S il nostro emendamento è “discriminatorio” e per la Lega la nostra proposta avrebbe, addirittura, il risultato di limitare l’attività della commissione. Siamo alla follia: ormai il morbo del politicamente corretto corre velocissimo…». Giorgia Meloni su Facebook non nasconde la rabbia per quanto è accaduto a Montecitorio e punta l’indice contro la “strana” alleanza che ha impedito di approvare la richiesta di Fratelli d’Italia e Forza Italia di una indagine più approfondita da parte della commissione Antimafia sul radicamento e sulla pericolosità della mafia nigeriana e cinese. Questo, infatti,  l’obiettivo di una serie di emendamenti presentati da Fdi e Fi che l’aula di Montecitorio (impegnata nell’esame e nel voto di articoli e emendamenti relativi per l’istituzione della commissione Antimafia) ha respinto e che  hanno acceso il confronto tra centrodestra, Pd e Leu.  «Non è vero che gli emendamenti che stiamo presentando –  ha puntualizzato la Meloni – impedirebbero alla commissione di indagare su tutte le mafie straniere. Noi chiediamo sia data una priorità a quei fenomeni che non sono stati ancora adeguatamente studiati, com’è appunto la mafia nigeriana, pressoché sconosciuta fino alla drammatica vicenda di Pamela Mastropietro. Noi diciamo: “occupiamoci della mafia, anche straniera, con particolare riguardo ai fenomeni che conosciamo meno”».

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ci sono 3 commenti

  1. Rolando Possentini ha detto:

    Prima di accusare e bisogno di avere la evidenza in mano per demostrare la associazione con una associazione criminale…e facile a produrre i documenti per la mafia Sud americana, e nigeriana ma per altre associazioni non è tanto facile…in Cina la mafia non esiste, in Russia si, ma è difficilissimo a provare in corte senza la evidenza…lo sbaglio del Onorevole Meloni (o votato per lei) e che deve produrre questi documenti di associazione Mafia….le organizzazioni criminale si chiamano no mafia ma altri nomi…Mao in Cina elemino com-lentamente le organizzazioni Tong..come o scritto prima in Cina non esiste mafia o tong, associazione e uguale alla morte…

  2. Andrea ha detto:

    Spesso e non a torto si parla di ‘mafie’per evidenziare il fatto che siano molte le associazioni e organizzazioni di stampo mafioso.La proposta di FDI era quindi da tenere nella massima considerazione e dispiace che sia stata accantonata come se costituisse addirittura un ostacolo alla lotta stessa.Peccato perché si doveva e si poteva fare molto di più potenziando il contrasto alle organizzazioni mafiose minori o emergenti senza per questo perdere di vista quelle storiche e potenti.A mio modesto parere le mafie come del resto le droghe sono tutte uguali e devastanti però ovviamente si tratta solo di un parere.

  3. Ivan Italico ha detto:

    Io sono d’accordo con la on. Meloni, era ora che qualcuno ne parlasse.
    Ma non solo nigeriana e cinese, anche le altre quali le slave, le sudamericane ecc.
    Interrogatori seri preferibilmente svolti fuori dal territorio europeo.

    È una guerra e va combattuta con tutti i mezzi disponibili come fanno i criminali che ci invadono di droga e di clandestini.

17 Luglio 2018 - AGGIORNATO 18 Luglio 2018 alle 10:34