CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Autostrade, Fontana: «Lo Stato controlli l’esecuzione delle convenzioni»

Autostrade, Fontana: «Lo Stato controlli l’esecuzione delle convenzioni»

Home livello 2 - di Giorgio Sigona - 22 Agosto 2018 alle 12:41

«Credo che sia opportuno far delegare in modo serio e lo Stato si prenda l’onere di controllare l’effettiva esecuzione delle convenzioni». Così il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana commentando il futuro di Autostrade a margine del meeting di Rimini. «La collaborazione tra pubblico e privato è assolutamente necessaria e non se ne può fare a meno. Sono convinto che questa sia la strada giusta a livello nazionale. Ed è quello che sta sostenendo Matteo Salvini».

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ci sono 2 commenti

  1. Francesco Desalvo ha detto:

    Lo Stato dovrebbe limitarsi al controllo (ma fatto sul serio!!).
    Notizia di questa mattina, pare che i primi nomi indagati dal Pm siano proprio funzionari statali per mancato controllo. Però se questi opporranno che non avevano i soldi per andare in missione ispettiva come la mettiamo?
    Porre a convenzione anche l’ANAS (3 ponti caduti prima del Morandi) e con i soldi ricavati, pochi o tanti, mettersi a fare a seriamente i controlli, cercando persone preparate (pagando il necessario) e sopratutto metterle in condizione di agire.

  2. Mauro ha detto:

    Infatti se non sbaglio le autostrade sono state date in concessione ai privati perchè vi era un costo troppo alto per la manutenzione diretta da parte dello stato: Sappiamo benissimo i costi differenti se una cosa la fa lo stato oppure la fa il privato. Poi ci sarà stato anche qualche interesse particolare e personale o di partito tra coloro che avranno stipulato la convenzione e coloro che l’hanno ottenuta. Il problema è che lo stato è padrone comunque delle autostrade e pertanto deve controllare coloro che le gestiscono. Praticamente, per me, ha ragione il Prof. Fontana e coloro che la pensano in questo modo. Poi la convenzione potrà anche essere tolta agli attuali beneficiari e data ad un nuovo gruppo che partecipando all’asta, la spunti offrendo le migliori condizioni; Condizioni comunque che lo stato deve decidere

22 Agosto 2018 alle 12:41