CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Csm, dal Pd di Renzi al Pd di Renzi: Ermini eletto vicepresidente

Csm, dal Pd di Renzi al Pd di Renzi: Ermini eletto vicepresidente

Home livello 2 - di Tano Canino - 27 Settembre 2018 - AGGIORNATO 28 Settembre 2018 alle 10:55

L’indipendenza della magistratura è salva! Per questo, evidentemente, David Ermini, uomo di Matteo Renzi e responsabile giustizia del Pd,  è stato eletto nuovo vicepresidente del Consiglio superiore della magistratura. Strano? Macché. È la via italiana all’indipendenza e alla trasparenza e all’autonomia e a tutto quello che le vestali della democrazia  ci insegnano e ci spiegano ogni minuto. Una lezioncina semplice da mandare a memoria: vince la sinistra, la guida del Csm è sua; perde la sinistra, la guida del Csm resta sua! Il plenum del Consiglio superiore della magistratura, presieduto dal capo dello Stato Sergio Mattarella, ha oggi eletto Ermini, al terzo scrutinio, con 13 voti. L’ex deputato fiorentino del Partito democratico, rieletto alle elezioni di marzo, era tra l’altro l’unico politico di professione tra gli otto consiglieri laici eletti a luglio scorso dal Parlamento. Una votazione molto ben orchestrata, non c’è dubbio. Per dire: il laico di area M5S, Alberto Maria Benedetti, si è fermato a 11 voti, mentre due sono state le schede bianche che, in teoria, avrebbero potuto pareggiare il conto e costringere ad ulteriori votazioni. La sostanza è questa: cacciato dalla porta elettorale, il morituro partito di Renzi riagguanta, dalla finestra consociativa, la prestigiosa poltrona a guida dell’organo di autogoverno della Magistratura. Lascia lo scranno Giovanni Legnini, sempre Pd (che probabilmente sarà il candidato della sinistra alla presidenza della Regione Abruzzo) e gli subentra David Ermini suo compagno partito. Adesso si che l’indipendenza della Magistratura è salva!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ci sono 27 commenti

  1. Pino 007 ha detto:

    Poi si dice che una VERA rivoluzione non sarebbe necessaria??????

  2. Antonio ha detto:

    Tanto strepito per la presidenza RAI a Marcello Foa mentre l’elezione di un politico PD, fazioso e di parte, come Ermini alla vicepresidenza del Consiglio Superiore (sic) della Magistratura scorre via come se nulla fosse. E’ vergognoso!

  3. Luciano Vignati ha detto:

    Purtroppo senza riforma della giustizia e del consiglio superiore della magistratura sarà sempre la solita manfrina e ci sarà il solito balletto delle convenienze. Il secondo candidato era espressione di 5 stelle e i due laici in quota a Berlusconi si sono astenuti. Il ragionamento di Berlusconi anche per altre questioni è sempre lo stesso, se non posso essere protagonista meglio tagliarmi gli attributi e darli in pasto al gatto. Ma non passera molto tempo quando noi elettori riusciremo a mandarlo in pensione come l’altro bullo Renzi.

  4. Giorgio Colomba ha detto:

    Toga rossa la trionferà.

  5. Paolo ha detto:

    Piero Calamandrei , eccelso giurista certamente antifascista, afferma che ” Quando per la porta della magistratura entra la politica, la giustizia esce dalla finestra”. Mi pare superfluo aggiungere altro!

  6. Francesco Desalvo ha detto:

    Non sono d’accordo con l’ironia di Tano Canino
    Premesso che si tratta dei componenti “laici”, messi per equilibrare (poco) lo strapotere dei giudici , se l’altro candidato era un *****, è nato il male minore. Con il ***** avremmo avuto un laico in meno ed un alleato dei giudici in più.
    Così come attualmente è combinato il Consiglio, che indulge ad ogni “deviazione”, eufemismo, di qualsiasi giudice denunciato, è un organo inutile.
    Per essere una cosa seria dovrebbe essere fatto da un misto di professori universitari di diritto e di avvocati al termine della loro attività, con solo un paio di giudici come avvocati difensori di qualcuno di loro indagato.

  7. gianni 53 ha detto:

    FIN QUANDO NON SI METTERA’ MANO ALLA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA, LA POLITICA SARA’ SEMPRE OSTAGGIO DEI GIUDICI, TRA I QUALI SICURAMENTE CI SONO TANTE PERSONE PER BENE, ED ANZI CI SONO ESEMPI DI ALTA VIRTU’ ED EROISMO , CHE VENGONO PERO’ PUNTUALMENTE MORTIFICATE DAGLI ESEMPI DI DERIVA POLITICA, VERSO LA QUALE NAUFRAGA OGGI LA MAGISTRATURA ITALIANA. E LA RIFORMA SERVE ANCHE A DIFESA DEI GIUDICI GALANTUOMINI, E DI UN’ISTITUZIONE CHE MERITA BEN ALTRA GUIDA.

    1. G. Antonelli ha detto:

      Qualcuno vi dovra’ spiegare cosa significa democrazia. Esattamente quello che e’ successo al CSM.
      I 5 stelle hanno fallito l’ennesima occupazione di poltrone.

  8. Francesco Massetti ha detto:

    purtroppo cose da non credere

    1. Giovanni ha detto:

      Occupazione di poltrone da parte dei cinquestelle? Perché voi comunisti, invece, scherzate! Ci vorranno anni per ripulire il verminaio di amici e parenti che avete lasciato!

  9. Rodolfo ha detto:

    Se non si “aggiusta” la magistratura, i governi di centro destra saranno sempre nei guai.

  10. Pompeo ha detto:

    Fiano guardasigilli e il direttivo nazionale dell’anpi al csm!!!! Chi delinque stia tranquillo perche’ l’unica priorita’ e’ la caccia ai???fascisti e al fascismo!?! Mattarella presidente degli Italiani o degli italioti?

  11. eleonora ferrari ha detto:

    laura , ma si è mai acorta che alla afine sarà sempre il comunista mattarella a firmare alla faccia nostra ? qualunque legge passa sotto le forche caudine del presidente della repubblica che un paio di giorni fa ha minacciato i giornalisti , non di sinistra , di tacere e non parlare dei magistrati ch esono santi e lavoratori . loro hanno in arretrato solo milioni di cause e in galera oltre di 400 mila innocenti . a cuba soiono moti di più e la cina libera le galere con la morte accidentale delle mitragliatrici . e la corea del nord ? usa il veleno e poi danno la colpa a putin . eleonora ferrari

  12. Claudia ha detto:

    Meno male che la magistratura non dovrebbe essere politicizzata. È talmente chiaro che lo è, quindi continuiamo così a tutelare i delinquenti ed infierire sulle persone oneste.

  13. Carlo Cervini ha detto:

    Alla faccia della Magistratura imparziale………………da anni la si cerca di riformare, ma non si può riformare un tumore in metastasi, lo si deve estirpare oppure………..Amen.

  14. Angela. ha detto:

    E poi dicono che la magistratura è indipendente…imbarazzante…solo in Italia succede ogni queste cose!

  15. Laura 52 ha detto:

    Ma lo sanno pure i bambini che la maggioranza dei magistrati è di sinistra! Inoltre da decenni il presidente della repubblica è espressione della sinistra e sempre parteggia per ciò che fanno i sinistri! Davvero pensavate che non sarebbe stato eletto uno di sinistra? Di sicuro ancora credete anche a Babbo Natale!

  16. lamberto lari ha detto:

    Un conto è l’indipendenza della magistratura un conto è l’autonomia, facciamo molta attenzione ai termini che hanno un significato diverso, molto diverso…….uno condivisibile, l’altro pericoloso, molto pericoloso!!!!! Riformiamo la giustizia.

  17. Giuseppe ha detto:

    Che pena poi dicono che la Magistratura e’ apolitica ed inoltre Sinistra

  18. giuliano ha detto:

    è tutto salvo,m hanno aumentato i membri del pd, ancora tengono il pallino

  19. Aldo Barbaro ha detto:

    C’è ancora chi crede nella giustizia giusta?

    1. federico ha detto:

      Nessuno

  20. RICCARDO AMARA ha detto:

    Il mestiere dei politici è leccare

  21. Giustopeppe ha detto:

    Abbaiano per Foa alla Rai, qui invece va tutto bene, qui non c’è politica, scherziamo

  22. Laura ha detto:

    ma, scusate, è così difficile fare una legge che vieti ai magistrati/giudici, tutti, di aderire a Partiti e/o Movimenti politici (non solo con tessera ma neanche a frequentare ne tantomeno avere incarichi)
    pena la decadenza da Magistrato e le controversie le dipana una commissione avulsa alla Magistratura e nominata da tutti i partiti politici (in proporzione ai voti ottenuti e che decade con il decadere del Governo).
    E’ giusto prima ancora che necessario che anche i Magistrati ed i Giudici siano autonomi da tutto
    ne va della credibilità dei Magistrati stessi.

    1. Giustopeppe ha detto:

      Una legge del genere sarebbe giudicata subito anticostituzionale da loro stessi

  23. Pino 1° ha detto:

    Va messa mano ‘all’affaire’ magistratura ! A partire dal presidente della repubblica !

27 Settembre 2018 - AGGIORNATO 28 Settembre 2018 alle 10:55