
Tumori neuroendocrini: quintuplicati. A Roma nasce una task force
Cronaca - di Aldo Garcon - 16 Settembre 2018 alle 12:31
Possono colpire organi molto diversi tra loro come intestino, pancreas, polmoni e tiroide. Sono i tumori neuroendocrini, neoplasie ormonali a bassa incidenza, comunemente conosciute come rare. «Sono patologie sì “rare” ma “non troppo”: sappiamo che le diagnosi di tumori neuroendocrini sono quintuplicate negli ultimi anni e nessuno specialista è in grado di affrontare queste malattie da solo, neanche l’endocrinologo. Per questo abbiamo varato “Nettare” (Neuroendocrine Tumors Task Force): un gruppo multidisciplinare composto da diversi specialisti che si occupano del paziente, dalla presa in carico, alla diagnosi, alla scelta congiunta del trattamento, al ‘follow up'”. Lo ha sottolineato Andrea Lenzi, coordinatore di “Nettare” e tra i relatori del corso Ecm “Up-to-date in tema di diagnosi, terapia e follow-up dei tumori neuroendocrini” che si è svolto al Policlinico Umberto I di Roma.
Lascia un commento
di Aldo Garcon
Anni fa sono stato in Nuova Zelanda e lessi che in un quadro generale la benzina verde e’ la benzina piu’ tossica per gli esseri umani. Il passaggio dalla benzina al piombo a quella verde,non fu altro che un regalo alle case costruttrici.Non avendo case costruttrici di automobili i giornali si potevano ,cola’ ,esprimere liberamente.Non dimentichiamo,inoltre che pur con tutta la tecnologia attuale,un motore a benzina verde,rende il 10% in meno circa di un corrispondente motore con benzina al piombo.Un alltro regalo ai produttori di petrolio..-