
Allarme maltempo in Italia: il meteo annuncia burrasche, fulmini e saette
Cronaca - di Redazione - 27 Ottobre 2018 alle 13:30
Allarme maltempo in Italia: le previsioni meteo annunciano già a partire da domani burrasche, fulmini e saette. E il vento che soffia forte in queste ore un po’ dappertutto non lascia presagire del resto clima e temperature miti e moderati, anzi… Rovesci di forte intensità, fulmini e locali grandinate con forti raffiche di vento a carattere temporalesco, sono proprio gli elementi su cui si basano i bollettini che prevedono fulmini e saette sul Belpaese.
Allarme maltempo in Italia: il meteo non promette niente di buono
Il meteo, dunque, non promette nulla di buono: tre giorni di forti piogge incessanti e localizzate, a partire dal centro nord, e rischio di nubifragi che in alcuni casi potrebbero essere pericolosi per l’accumulo di pioggia che potrà raggiungere 300 litri al metro quadrato. L’origine di questa instabilità è una perturbazione di origine atlantica, posizionata sulla penisola iberica, che farà confluire sulla nostra Penisola correnti meridionali instabili che determineranno piogge diffuse e persistenti e un deciso aumento della ventilazione da sud. Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le Regioni coinvolte ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse: i fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche. vediamo quali e dove nel dettaglio.
Ecco come e dove, soprattutto, si dipana l’allarme meteo
Nel dettaglio, l’avviso prevede venti da forti a burrasca dai quadranti meridionali su Lombardia, Emilia-Romagna e Marche, in estensione a Piemonte, Provincia autonoma di Trento, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Toscana, Umbria, Abruzzo, Molise, Lazio e Sicilia. Si segnalano possibili mareggiate lungo le coste esposte, possibili burrasche. Sempre in quelle zone si prevedono, inoltre, precipitazioni diffuse, anche a carattere temporalesco; i fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento. Dunque, sulla base dei fenomeni previsti è stata così valutata per queste ore allerta rossa sui bacini del Piave in Veneto e allerta arancione su Lombardia settentrionale, su settori appenninici occidentali dell’Emilia-Romagna, su Trentino Alto Adige e su parte del Veneto. Si segnala, inoltre, allerta gialla su Lazio, Umbria, su alcuni settori di Toscana e Abruzzo e, risalendo la Penisola, su Liguria, parte di Piemonte, Lombardia, Friuli Venezia Giulia e sui restanti bacini del Veneto.
di Redazione