CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Cosa resta di Mao? Un libro spiega come l’Occidente si infatuò del Libretto rosso

Cosa resta di Mao? Un libro spiega come l’Occidente si infatuò del Libretto rosso

Cronaca - di Redazione - 21 Ottobre 2018 alle 11:30

Il 24 settembre 1970, a Parigi, i Rolling Stones interruppero un loro concerto per permettere a Serge July – futuro direttore del quotidiano “Libération” ma allora leader dell’organizzazione di estrema sinistra Gauche Prolétarienne, tra le più filocinesi d’Europa – di denunciare l’arresto di alcuni suoi compagni inneggiando a Pechino e muovendo accuse al governo francese. Si trattò di un semplice episodio, emblematico però di un certo clima culturale.

L’episodio è raccontato in Quel che resta di Mao. Apogeo e rimozione di un mito occidentale, volume curato da Mario Tesini e Lorenzo Zambernardi (Le Monnier, Quaderni di Storia, pagine 304, euro 22). Al culto di Mao Zedong resero infatti omaggio molti grandi artisti e intellettuali nel periodo compreso tra gli anni Sessanta e Settanta, da Jean-Luc Godard (con il film ”La chinoise”) a Andy Warhol (con i suoi ritratti in technicolor), da Louis Althusser a Philippe Sollers.

Per continuare a leggere l'articolo sostienici oppure accedi

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

21 Ottobre 2018 alle 11:30