CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Il made in Italy alimentare rischia la crisi. Coldiretti: «Stop al cibo falso»

Il made in Italy alimentare rischia la crisi. Coldiretti: «Stop al cibo falso»

Cronaca - di Redazione - 10 Ottobre 2018 - AGGIORNATO 10 Ottobre 2018 alle 12:54

«L’uomo è ciò che mangia», sosteneva il filosofo Ludwig Feuerbach, del tutto ignaro – ovviamente – che un paio di secoli dopo, in piena globalizzazione alimentare, la sua massima sarebbe stata ripetuta milioni di volte a tavola e senza distinzione alcuna tra bettole, fast food e ristoranti stellati. Ma proprio perché «l’uomo è anche ciò che mangia», dovremmo chiederci che cosa siamo diventati al tempo della sempre più massiva contraffazione alimentare. All’angoscioso interrogativo ha cercato di dare risposta la Coldiretti in un convegno dal titolo inequivocabile: “Stop al cibo falso. Come tutelarsi dalle contraffazioni alimentari“e che si terrà il prossimo 12 ottobre a Noventa Vicentina.

Per continuare a leggere l'articolo sostienici oppure accedi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

C'è un commento:

  1. Angela. ha detto:

    Una volta quando la maggior parte degli italiani coltivava la terra,si mangiavano cibi genuini,ricordo ancora l’odore del pane appena sfornato fatto con farine di grano coltivato nei terreni sotto casa,e così per il profumo e il sapore dei frutti e degli ortaggi…oggi,in nome della globalizzazione mangiamo cibo infettato dai tanti agenti chimici da un’agricoltura selvaggia e incontrollata…Aprirsi al mondo è stato un errore che ha permesso ai grandi colossi industriali di fagocitare quasi tutto il mercato mondiale del cibo,e così oggi non siamo “più quel che mangiamo”perché ingoiamo sostanze che ci danneggiano tutti quanti con grave rischio per il nostro corpo…dovremmo ritornare a coltivare i cibi che mangiamo,lasciar perdere i prodotti stranieri che tanto male fanno…e questo non solo per la nostra economia ma soprattutto per la nostra salute.

10 Ottobre 2018 - AGGIORNATO 10 Ottobre 2018 alle 12:54