CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

L’orologio biologico colpisce anche i padri: dopo i 35 più rischi per i bebè

L’orologio biologico colpisce anche i padri: dopo i 35 più rischi per i bebè

Cronaca - di Redazione - 2 Novembre 2018 alle 14:46

Non conta solo l’età della mamma. Anche quella dei padri può rappresentare un rischio per il bimbo che sta per nascere. A rivelarlo è una articolata ricerca realizzata negli Stati Uniti e basata su dati raccolti nel corso di un decennio, relativi a oltre 40 milioni di nascite nel Paese. Lo studio, condotto da scienziati della Stanford University School of Medicine e pubblicato online sul British Medical Journal, mette in evidenza una relazione tra l’età più avanzata dei papà e una serie di rischi aumentati, tra cui basso peso alla nascita e convulsioni. Dal lavoro inoltre emerge che il dato anagrafico del padre potrebbe avere una incidenza anche sulla salute della madre in gravidanza, favorendo in particolare il rischio di sviluppare il diabete. «Nella valutazione dei rischi associati alla nascita si tende a considerare i fattori materni, ma questo studio dimostra che avere un bambino sano è un “lavoro di squadra” e anche l’età del padre contribuisce alla salute del bambino», ha spiegato Michael Eisenberg, professore associato di urologia e autore senior della ricerca.

Per continuare a leggere l'articolo sostienici oppure accedi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

2 Novembre 2018 alle 14:46