CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Tasse, paghiamo 600 euro in più della media Ue. E aspettiamo ancora la Flat tax…

Tasse, paghiamo 600 euro in più della media Ue. E aspettiamo ancora la Flat tax…

Economia - di Luciana Delli Colli - 10 Novembre 2018 alle 12:45

Quasi 600 euro in più rispetto alla media europea. È quanto hanno pesato le tasse, lo scorso anno, su ciascun italiano, compresi neonati e ultracentenari. A calcolarlo è stato l’Ufficio studi della Cgia, l’Associazione artigiani e piccole imprese, sulla base della pressione fiscale registrata nel 2017 nei principali Paesi europei. Dai dati è emerso che solo i cittadini di una manciata di Stati membri pagano più di noi, mentre la maggior parte subisce un salasso assai inferiore: per l’esattezza 598 euro in meno pro capite. Tra le nazioni più importanti, in termini di prelievo fiscale, va peggio che da noi solo in Francia, Belgio e Svezia, dove l’esborso è stato rispettivamente di 1.765, 1.196 e 712 euro. C’è poi l’Austria che nel 2017 si è attestata suo nostri stessi livelli, mentre tutti gli altri hanno avuto una pressione fiscale inferiore alla nostra e che ha assicurato ai cittadini di quei Paesi un risparmio di tassazione pro capite pari a 541 euro in meno degli italiani in Germania, a 996 euro in Olanda, a 1.964 euro nel Regno Unito e a 2.164 euro in Spagna. «In attesa della riduzione del peso fiscale, grazie all’estensione a tutti i contribuenti dell’applicazione della flat tax, nel 2019 corriamo il rischio che le tasse locali tornino ad aumentare», ha avvertito il coordinatore dell’Ufficio studi, Paolo Zabeo.

Per continuare a leggere l'articolo sostienici oppure accedi

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ci sono 4 commenti

  1. Luciano Vignati ha detto:

    Mi piacerebbe sapere dove nasce la regola che noi italiani dobbiamo versare più soldi di quanto ci mettono a disposizione per i nostri problemi di calamità naturali e la piaga dell’esodo dei clandestini africani che restano solo a nostro carico. Io chiederei al governo una presa di posizione nei confronti degli altri stati europei, “niente immigrati, niente soldi in più” in particolare nei confronti dell’Austria e dei paesi baltici.

  2. Angela. ha detto:

    Ma è così ovvio! Con le nostre tasse dobbiamo mantenere tutti gli immigrati che ci sono in Italia,dobbiamo versare ogni anno miliardi di euro alla UE, dobbiamo mantenere tutti i privilegi che hanno acquisito tutte le varie istituzioni,dobbiamo pagare gli sperperi fatti dai governi passati, dobbiamo pagare gli interessi sul debito enorme che abbiamo é che hanno fatto i politici della prima e seconda repubblica…Mi spiace davvero molto che nonostante le tasse che paghiamo,abbiamo i servizi più scarsi d’Europa e in più abbiamo un’Italia che cade a pezzi ed è in ginocchio…forse aveva ragione Winston Churchill quando affermò”Non è che è difficile governare l’Italia, è semplicemente impossibile”…troppe chiacchiere e pochi fatti,questa è la cruda realtà…e noi continuiamo a pagare le tasse!!!

  3. Sergio Benassi ha detto:

    La flat-taxi….una tragica commedia come…aspettando Godot !

  4. Sandy Caineo ha detto:

    Delinquenti come tutti gli altri! Vampiri che dissanguano sopratutto la povera gente. Nemici della Patria e indegni di cantare l’inno italiano.

10 Novembre 2018 alle 12:45