CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

L’asso nella manica di Putin? Le sanzioni non stanno danneggiando l’economia russa. Anzi…

L’asso nella manica di Putin? Le sanzioni non stanno danneggiando l’economia russa. Anzi…

Esteri - di Tito Flavi - 26 Gennaio 2019 - AGGIORNATO 26 Gennaio 2019 alle 20:21

Un bel paradosso è stato rilevato in questo inizio 2019 da diversi analisti internazionali: le sanzioni non stanno affatto danneggiando l’economia russa. Anzi sembrano giovarle. È l’asso nella manica di Putin.Di un paradosso in realtà non si tratta. E per più di un motivo. Tanto per cominciare, le sanzioni occidentali non colpiscono l’esportazione di gas e di petrolio, che rappresentano il grande vantaggio  strategico di Mosca. Ciò non sarebbe peraltro neanche concepibile, vista la dipendenza energetica dell’Europa dalla Russia. Quindi, mancando questa condizione fondamentale, le sanzioni anti-Putin nascono già come un’arma spuntata.

I vataggi economici del rublo debole

Ma c’è di più. Le misure punitive volute dagli Usa e applicate anche dall’Ue,  hanno avuto un imprevisto effetto “collaterale”, vale a dire un rapporto di cambio tra rublo e monete estere del tutto favorevole all’economia della Russia. A rilevarlo, sul quotidiano on line Affaritaliani.it,  è un esperto di finanza internazionale:Hugo BainSenior Investment Manager di Pictet Asset Management: «Avendo contribuito a mantenere il rublo debole -osserva Bain-  le sanzioni hanno paradossalmente contribuito a mantenere il bilancio del governo in attivo, visto che le sue spese sono in una valuta locale depressa, mentre i ricavi sono in valuta forte. Un allentamento delle sanzioni potrebbe condurre a un significativo apprezzamento del rublo, che è l’opposto di quanto vogliono i responsabili della politica russa».

La Borsa di Mosca attrae investitori

A tonificare  l’economia russa è anche la politica fiscale voluta da Putin, una politica che avvantaggia sia le famiglie sia le imprese. Uno  dei sintomi più evidenti dello stato di salute economica della Russia è il fatto che la Borsa di Mosca comincia ad attrarre sempre più capitali esteri. Il 2018 è astato un anno  d’oro per il mercato russo. E altrettanto si ettende per il 2019. «Il mercato azionario russo -osserva sempre Bain – paga circa il 7% in termini di dividendi rispetto  al 3% dei mercati  emergenti in generale. Si tratta di un premio storicamente elevato». Alla fine le sanzioni antirusse, le soffrono principalmente le aziende europee, con in testa quelle italiane. Ed è questo il vero paradosso, quello più fastidioso da rilevare.

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ci sono 2 commenti

  1. ADRIANO AGOSTINI ha detto:

    Infatti. La Merkel, la sapientona, la burattinaia, quella che vuole tirare tutti i fili, che ha voluto, per i suoi interessi in Ucraina, mettere le sanzioni alla Russia (e l’Europa, inclusa l’Italia del governo di sinistra, prona) ha fatto i conti senza l’oste e cioè la sua dipendenza alla Russia per il gas.

  2. A.Crusca ha detto:

    Certo ” è astato un anno d’oro” soltanto dei poveri ignoranti non hanno ancora capito che imporre le “sanzioni” è ESATTAMENTE come se la Russia avesse imposto dei DAZI DOGANALI… SVEGLIA
    Infine: dopo il punto alla fine di una frase, non si inizia quella successive con la “e” congiunzione. Di economia non capite nulla ma anche in grammatica lasciate a desiderare.

di Tito Flavi - 26 Gennaio 2019