CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Se un vertice di governo viene illustrato con le chiacchiere di Carnevale… dette anche bugie

Se un vertice di governo viene illustrato con le chiacchiere di Carnevale… dette anche bugie

Politica - di Adele Sirocchi - 28 Febbraio 2019 - AGGIORNATO 28 Febbraio 2019 alle 12:03

Nel gioco a rincorrere Matteo Salvini che posta sui social le foto della sua colazione e della cena, il premier Giuseppe Conte è inciampato in un inconveniente: ha postato per aggiornare i suoi follower sui social la foto delle chiacchiere di Carnevale. ha così voluto illustrare il vertice a palazzo Chigi di mercoledì sera che aveva in agenda temi assai importanti: investimenti, decreto sblocca cantieri, autonomia regionale. La foto di dolci tipici del periodo dell’anno in cui “licet insavire” (è lecito fare follie) è diventata così metafora degli incontri governativi ad alto livello. Quei dolci, le chiacchiere, vanno preparati secondo una ricetta che risale al Rinascimento. Ma la cosa più buffa è che le chiacchiere si chiamano così in Umbria, ma nel Lazio e  nelle Marche cambiano nome e si chiamano bugie, un nome che non è proprio un bel viatico per annunciare un vertice politico di quella importanza… del resto l’uso disinvolto e creativo dei social non appartiene al solo premier Conte. Che dire allora della foto di Calenda in costume reduce dal bagno nel lago ghiacciato e con la neve sullo sfondo? Come dire: al cattivo gusto non c’è mai fine e quell’asticella, superata già da Salvini con la foto del sugo Star per l’amatriciana e dalla sua ex che ha postato la foto di lei e del ministro a letto, è destinata a scendere sempre più in basso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

di Adele Sirocchi - 28 Febbraio 2019