
Resta in carcere Francesco Zampaglione, l’ex Tiromancino arrestato per rapina
Francesco Zampaglione resta in carcere. Il fratello del leader dei Tiromancino Federico, è stato arrestato giovedì pomeriggio dopo aver rapinato una banca a Roma a volto coperto e con una pistola a piombini. Oggi il gip Clementina Forleo, al termine dell’udienza nel carcere di Regina Coeli, ha convalidato il fermo e ha emesso un’ordinanza di custodia cautelare in carcere.
La vicenda ha dei contorni surreali. Zampaglione, pistola giocattolo (ma priva del tappo rosso) in pugno, ha intimato agli impiegati di aprire le casse e di consegnargli il denaro. Dopodiché si è dato alla fuga con la refurtiva, liberandosi della maglietta che aveva indosso per non farsi riconoscere. Un cliente della banca ha però deciso di seguirlo allertando al contempo i carabinieri che sono riusciti a fermare il cantautore poco dopo. Zampaglione non ha opposto resistenza ed è stato portato al carcere di Regina Coeli.
Chi è Francesco Zampaglione
Francesco Zampaglione ha condiviso con Federico tutta la prima parte della storia dei Tiromancino, band che ha lasciato nel 2001, dopo il successo dell’album “La descrizoine di un attimo”, in seguito a un litigio con il fratello. Negli anni a seguire ha collaborato con vari artisti, da Riccardo Sinigallia a Frankie hi-nrg, ricucendo anche i rapporti con Federico con il quale è tornato a collaborare per la colonna sonora del film “Tulpa!”. Nel 2016 ha prodotto il nuovo disco di Nathalie.
L’addio ai Tiromancino
Sui Social è stato ripescato un post scritto proprio da Francesco Zampaglione. Il musicista aveva scritto su Facebook nel settembre del 2015 un addio al gruppo. “Purtroppo, dopo l’ennesima lite furibonda tra me e mio fratello Federico, mi trovo a dover rinunciare mio malgrado al proseguimento del Tour”. L’esperienza di Francesco nel gruppo è durata circa un ventennio. Per la precisione dal 1995 al 2015. Per il gruppo suonava le tastiere e la chitarra, oltre a ricoprire il ruolo di campionatore negli ultimi due anni della sua permanenza.