CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

burst
burst

Innovazione e sostenibilità: il futuro delle due ruote a Eicma 2019 (video)

Cronaca - di Antonio De Angelis - 11 Novembre 2019 - AGGIORNATO 11 Novembre 2019 alle 14:09

Tanta qualità e tecnologia, design innovativo, nuove proposte sostenibili e un deciso passo avanti verso l’elettrico. Si è chiusa ieri, alla Fiera di Milano-Rho, la 77esima edizione di Eicma, l’Esposizione internazionale del Ciclo e Motociclo. Oltre 1800 brand, provenienti da 43 Paesi, otto padiglioni (due in più rispetto all’edizione del 2018). Un grande successo di pubblico, che ha gremito gli stand del quartiere fieristico nel corso dei quattro giorni di apertura di un salone divenuto ormai tra i più importanti a livello mondiale per l’industria del settore.

Dell’Orto: «Il futuro è un moto rivoluzionario»

Negli ultimi 15 anni, infatti, Eicma ha fatto registrare una presenza consistente di visitatori, più di 10 milioni, e ha occupato oltre tre milioni di metri quadrati lordi con gli stand degli espositori e le proposte di intrattenimento racing ed edutainment delle aree esterne. “Il futuro delle due ruote – ha detto Andrea Dell’Orto, presidente di Eicma – è un moto rivoluzionario. Anche il valore istituzionale del nostro appuntamento, l’attenzione dei media, la sua attrattività globale e l’inclinazione a vivere anche oltre i padiglioni e oltre i giorni dell’esposizione”.

Anteprime e innovazioni: Eicma guarda al futuro

I produttori non hanno smentito le attese, proponendo tante innovazioni. Dalla Honda alla Kawasaki, dalla Triumph alla Suzuki. Da Ducati, Bmw, Askoll, Niu, Yamaha, alla sempreverde e affascinante Harley-Davidson, fino alla Vespa elettrica proposta dalla Piaggio. E all’inedito veicolo elettrico a 3 ruote basculanti, unico esistente sul mercato mondiale, realizzato dall’azienda svizzera Qooder (ex Quadro Vehicles).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

di Antonio De Angelis - 11 Novembre 2019