CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

epa08055362 Cristina Lanuza lifts a hive of honey producing bees in the Multisectoral Cooperative for Young Rural Entrepreneurs, in Madriz, Nicaragua, 08 December 2019. Honey-producing bees have become sweet allies of many farmers in northern Nicaragua, who have taken refuge in beekeeping as a means of subsistence in an impoverished country and hit by an economic crisis and a high rate of unemployment. According to figures from the state Export Processing Center (Cetrex), in 2018 Nicaragua exported 546.8 tons of honey, mainly to the United States and Europe, which left 2.26 million dollars in revenue.  EPA/JORGE TORRES
epa08055362 Cristina Lanuza lifts a hive of honey producing bees in the Multisectoral Cooperative for Young Rural Entrepreneurs, in Madriz, Nicaragua, 08 December 2019. Honey-producing bees have become sweet allies of many farmers in northern Nicaragua, who have taken refuge in beekeeping as a means of subsistence in an impoverished country and hit by an economic crisis and a high rate of unemployment. According to figures from the state Export Processing Center (Cetrex), in 2018 Nicaragua exported 546.8 tons of honey, mainly to the United States and Europe, which left 2.26 million dollars in revenue. EPA/JORGE TORRES

Apicoltura, strategie e prospettive di un settore da tutelare: l’iniziativa di FdI nel Lazio e per l’Europa

Politica - di Redazione - 19 Dicembre 2019 - AGGIORNATO 19 Dicembre 2019 alle 16:12

Apicoltura e non solo. Un settore fondamentale per la produzione territoriale, che opera in un campo importantissimo, specie per i risvolti sull’ambiente, che oggi può contare su un importante emendamento alla Legge di Stabilità Regionale a favore del compartimento, proposto dal gruppo di FdI del Lazio.

Apicoltura, l’iniziativa dei consiglieri regionali del Lazio di FdI

«È un’iniziativa che va nella direzione di sostenere un settore fondamentale per la produzione a livello territoriale e sotto il profilo ambientale. Questioni su cui io stesso sto lavorando nella Commissione Agricoltura del Parlamento Europeo», afferma l’eurodeputato di Fratelli d’Italia, Nicola Procaccini. Il quale esprime tutto il suo apprezzamento per l’iniziativa dei consiglieri regionali del Lazio: Righini, Aurigemma, Colosimo, Ghera, Maselli e Pirozzi. «Con questo emendamento – spiega infatti Procaccini – si potranno attivare stazioni di bio-monitoraggio a favore degli apicoltori. Si tratta di una delle azioni da mettere in campo per evitare che le api, così importanti per l’equilibrio dell’ecosistema, posano essere decimate. O impossibilitate nella loro attività di impollinazione a causa di agenti inquinanti. In tal senso – continua Procaccini – sto portando avanti delle iniziative nel Parlamento Europeo.

Pesticidi, accesso ai fondi, regole uniformi: il ruolo della Ue nel settore

«Iniziative per le quali intendo operare in coordinazione e con il supporto dei gruppi di FdI delle singole Regioni e territori, che vanno nella direzione di rendere più accessibili i criteri di accesso ai fondi europei per l’apicoltura. Prevedere quote obbligatorie di siepe e frangivento di interesse apistico. Arrivare a regole uniformi in tutta la Ue relativamente all’utilizzo dei pesticidi e altre misure. Ringrazio allora il gruppo di FdI alla Regione Lazio per la sensibilità e concretezza». Considerazioni alle quali si aggiungono ulteriori riflessioni sul tema. Per il consigliere regionale Giancarlo Righini, per esempio, «con questo emendamento chiediamo di rifinanziare la Legge regionale 75/88 sull’apicoltura, con un milione di euro l’anno per tre anni. Un’iniziativa che ci porta ad essere vicini alle imprese di questo importante settore».

Il sistema di bio-monitoraggio

«Il bio-monitotaggio, prosegue dunque Righini, è un sistema che, come provato da molti anni, consente di rilevare gli effetti dell’inquinamento. Osservando organismi viventi e i loro parametri biologici. Dare sostanza a questa legge, significa pertanto fornire strumenti importanti per la salvaguardia delle api e nel monitoraggio ambientale generale. Le api sono degli indicatori biologici ideali e occorre prevedere varie iniziative per tutelarne il fondamentale ruolo all’interno dell’ambiente naturale. Anche rafforzando la legge regionale che oggi chiediamo di rifinanziare con l’emendamento. Per questo l’iniziativa ha trovato subito il sostegno di tutto il gruppo di Fratelli d’Italia in Regione».

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

di Redazione - 19 Dicembre 2019