CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Un frame tratto da un video della Guardia di finanza di Milano che mostra gli oltre 250 kg di botti illegali trovati e sequestrati, 17 dicembre 2019.  ANSA / GUARDIA DI FINANZA MILANO +++  ANSA PROVIDES ACCESS TO THIS HANDOUT PHOTO TO BE USED SOLELY TO ILLUSTRATE NEWS REPORTING OR COMMENTARY ON THE FACTS OR EVENTS DEPICTED IN THIS IMAGE; NO ARCHIVING; NO LICENSING  +++
Un frame tratto da un video della Guardia di finanza di Milano che mostra gli oltre 250 kg di botti illegali trovati e sequestrati, 17 dicembre 2019. ANSA / GUARDIA DI FINANZA MILANO +++ ANSA PROVIDES ACCESS TO THIS HANDOUT PHOTO TO BE USED SOLELY TO ILLUSTRATE NEWS REPORTING OR COMMENTARY ON THE FACTS OR EVENTS DEPICTED IN THIS IMAGE; NO ARCHIVING; NO LICENSING +++

Il nuovo botto illegale si chiama “Quota 100”: fino a 800 grammi di esplosivo

Cronaca - di Redazione - 29 Dicembre 2019 - AGGIORNATO 29 Dicembre 2019 alle 19:05

Come ogni anno, la fine del mese di  dicembre è il periodo dell’acquisto ed utilizzo più frequente dei  fuochi d’artificio. Il nuovo botto illegale si chiama “Quota 100”. Nuovo nome per adeguarsi all’attualità. E con un potenziale distruttivo sempre più grande giacché può  contenere sino a 800 grammi di miscuglio esplosivo. Questo  nuovo  botto si sta diffondendo sul mercato parallelo dei fuochi d’artificio per Capodanno che altro non è che la  riproposizione dei consueti e pericolosissimi ordigni che ogni anno  vengono ribattezzati seguendo la cronaca e l’attualità del momento,  come lo storico ‘Pallone di Maradona’ o la ‘Bomba Bin Laden’ passando  per quelle più recenti ribattezzate Kim ‘o coreano’ o Danald Trump.

Per continuare a leggere l'articolo sostienici oppure accedi

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

di Redazione - 29 Dicembre 2019