CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Shopping on line
Shopping on line

Shopping on line: come evitare truffe. I 10 consigli della polizia postale

Cronaca - di Redazione - 17 Dicembre 2019 alle 16:36

8) Leggi attentamente l’annuncio

Un annuncio ben strutturato è più affidabile, ricorda poi la polizia Postale: “Leggi attentamente l’annuncio prima di rispondere: se ti sembra troppo breve o fornisce poche informazioni, non esitare a chiederne altre al venditore. Chiedi più informazioni al venditore sull’oggetto che vuoi acquistare e se le foto pubblicate sembrano troppo belle per essere vere, cerca in rete e scopri se sono state copiate da altri siti”.

9) Se costa troppo poco lo shopping è a rischio

È bene sapere poi che per lo shopping “non sempre…è sempre un buon affare. Diffida di un oggetto messo in vendita a un prezzo irrisorio, non sempre è un affare: accertati che non ci sia troppa differenza tra i prezzi proposti e quelli di mercato”.

10) Diffidare è meglio

Infine la Polizia Postale sottolinea che è bene ”non fidarsi”. “Dubita di chi chiede di esser contattato al di fuori della piattaforma di annunci con email ambigue ma anche di chi ha troppa fretta di concludere l’affare”, conclude. Ora si può iniziare lo shopping on line. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

di Redazione - 17 Dicembre 2019