CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

telefonate truffa

Telefonate truffa: così ti prosciugano il conto. Ecco i prefissi a rischio

Cronaca - di Carlo Marini - 1 Dicembre 2019 - AGGIORNATO 2 Dicembre 2019 alle 10:55

La lista dei prefissi a rischio

+383 (Kosovo); +375 (Bielorussia); +371 (Lettonia); + 255 (Tanzania); + 44 (Gran Bretagna). In genere dall’altra parte della cornetta non ci sono persone, ma software che compongono numeri a caso o rubriche telefoniche comprate sul web in maniera illegale.
I consigli. Le chiamate, spiega in un post sui profili social la polizia postale, giungono in genere di sera, tra le 18. 30 e le 20. 30 quando la maggior parte delle persone è più libera dal lavoro e più propensa a richiamare. Ed è la cosa da evitare assolutamente.

Telefonate truffa: ecco le App per bloccarle

Oltre a non rispondere e non richiamare questi numeri, un’idea potrebbe essere quella di bloccare le telefonate truffa sul proprio dispositivo (sia Apple che Android dà la possibilità di farlo). Esiste anche la possibilità di scaricare delle App che bloccano le chiamate in entrata da numeri considerati spam o inseriti dal singolo utente nella propria “blacklist”. In tal modo si evita anche che il telefono squilli. Le più usate sono “Calls Blacklist”,  “Truecaller” e “Dovrei rispondere?”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

di Carlo Marini - 1 Dicembre 2019