CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Una delle foto che saranno esposte in occasione della mostra intitolata “Nostalgia dell’avvenire” organizzata dalla Fondazione Alleanza Nazionale per celebrare il settantesimo anniversario della nascita della Fiamma Tricolore, Roma, 6 Ottobre 2016.  Alla sua presentazione hanno partecipato i principali ex-colonnelli di An, Ignazio La Russa, Maurizio Gasparri, Gianni Alemanno e Italo Bocchino, tutti uniti dalla comune militanza giovanile nel partito guidato da Giorgio Almirante. ANSA/ UFFICIO STAMPA 

+++ NO SALES, EDITORIAL USE ONLY +++
Una delle foto che saranno esposte in occasione della mostra intitolata “Nostalgia dell’avvenire” organizzata dalla Fondazione Alleanza Nazionale per celebrare il settantesimo anniversario della nascita della Fiamma Tricolore, Roma, 6 Ottobre 2016. Alla sua presentazione hanno partecipato i principali ex-colonnelli di An, Ignazio La Russa, Maurizio Gasparri, Gianni Alemanno e Italo Bocchino, tutti uniti dalla comune militanza giovanile nel partito guidato da Giorgio Almirante. ANSA/ UFFICIO STAMPA +++ NO SALES, EDITORIAL USE ONLY +++

Antisemitismo, nel Msi non c’era. Anzi Israele era considerato un modello. Lo afferma il politologo Campi

Politica - di Redazione - 26 Gennaio 2020 - AGGIORNATO 27 Gennaio 2020 alle 11:01

Antisemitismo, una piaga che non infettava il Msi. Lo sottolinea il politologo Alessandro Campi in un’intervista apparsa sul Giornale. Nella quale ricorda alcuni passaggi cruciali della storia del partito fondato da Romualdi e Almirante.

Antisemitismo e storia del Msi

Campi sottolinea che “il Msi ha conosciuto una complessa evoluzione, sulla quale hanno influito anche i cambiamenti di scenario geopolitico del secondo dopoguerra. Nasce filo-arabo e anti-colonialista (in funzione anti-britannica) per poi divenire occidentalista. Nemico di ogni terzomondismo. Al suo interno era una realtà molto variegata: una minoranza radicale ha certamente coltivato suggestioni antisemite (di matrice cattolico-tradizionaliste o nazi-paganeggianti). Ma i suoi vertici politici – Michelini, Almirante, Fini – non hanno mai alimentato sentimenti discriminatori o razzisti”.

Almirante e la tribuna politica del 1967

Ricorda poi, a proposito delle polemiche toponomastiche a Verona, che Giorgio Almirante fece in più occasioni autocritica sul suo passato. A cominciare dal 1967.  “Almirante fece pubblica autocritica sul suo passato razzista e antisemita nel febbraio 1967. Durante una Tribuna politica (e per questo fu attaccato dagli ambienti della destra radicale, a partire dall’ideologo Julius Evola). Sempre in quell’anno, con la guerra dei “sei giorni”, si definì anche la posizione filo-sionista del partito, da allora mai più abbandonata. Israele era percepito come un bastione dell’Occidente anti-comunista. Piaceva alla destra la sua natura di nazione in armi. Così come veniva visto con simpatia ideologica il modello comunitario, patriottico e sociale dei kibbutz”.

Infine Campi commenta la notizia della candidatura nel 1979 proprio con il Msi del marito di Liliana Segre: “La storia è complessa. Spesso la si racconta male, altrettanto spesso non la si conosce. Un valente storico e giornalista, Gianni Scipione Rossi, ha scritto nel 2003 un libro sul rapporto tra la destra italiana e gli ebrei che se letto con attenzione avrebbe evitato molto delle inutili polemiche di questi giorni. La verità è che la destra italiana ha fatto i conti con la responsabilità delle leggi razziali del ’38 ben prima del mea culpa di Fini”.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

di Redazione - 26 Gennaio 2020