CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

In occasione della prima partecipazione dell’Italia al Forum economico orientale di Vladivostok, che si terr‡ dal 4 al 6 settembre, l’Ambasciata d’Italia in Russia porter‡ l’opera di Sandro Botticelli, La Madonna della Loggia, nelle citt‡ di Vladivostok e San Pietroburgo. Il capolavoro del pittore italiano verr‡ infatti prima esposto nel padiglione di Sberbank al Forum e dopodichÈ sar‡ accessibile al pubblico nella Pinacoteca statale di Primorye (dal 8 settembre al 6 novembre del 2019). Successivamente il dipinto  arriver‡ all’Ermitage di San Pietroburgo, dove rimarr‡ dal 17 novembre fino al 16 febbraio del 2020. Roma 5 agosto 2019. ANSA/AMBASCIATA D’ITALIA A MOSCA
In occasione della prima partecipazione dell’Italia al Forum economico orientale di Vladivostok, che si terr‡ dal 4 al 6 settembre, l’Ambasciata d’Italia in Russia porter‡ l’opera di Sandro Botticelli, La Madonna della Loggia, nelle citt‡ di Vladivostok e San Pietroburgo. Il capolavoro del pittore italiano verr‡ infatti prima esposto nel padiglione di Sberbank al Forum e dopodichÈ sar‡ accessibile al pubblico nella Pinacoteca statale di Primorye (dal 8 settembre al 6 novembre del 2019). Successivamente il dipinto arriver‡ all’Ermitage di San Pietroburgo, dove rimarr‡ dal 17 novembre fino al 16 febbraio del 2020. Roma 5 agosto 2019. ANSA/AMBASCIATA D’ITALIA A MOSCA

La Yale University contro l’arte bianca, etero e maschile. Rampelli: attacco anacronistico all’Italia

Politica - di Redazione - 30 Gennaio 2020 - AGGIORNATO 31 Gennaio 2020 alle 12:34

La Yale University, al quarto posto tra le migliori università del mondo, ha stabilito di tagliare i corsi di introduzione alla storia dell’arte europea. Un cambiamento spiegato in un articolo del giornale dell’ateneo.

Si tratta della “risposta al disagio degli studenti nei confronti di un “canone” idealizzato occidentale”. In pratica gli studenti non vogliono essere costretti a restringere la loro visione della storia dell’arte ad artisti bianchi, etero, europei e maschi. Il fine dell’università è “mettere in discussione l’idea stessa dell’arte occidentale”.

Il presidente del dipartimento di storia dell’arte Tim Barringer sottolinea che “ci sono così tante altre regioni, generi e tradizioni”  tutti “ugualmente meritevoli di studio”. Quindi  “mettere l’arte europea su un piedistallo è “problematico”, ha detto. “Non confondo – ha aggiunto – una storia della pittura europea con la storia di tutta l’arte in tutti i luoghi “.

Yale University, il commento di Rampelli

Fabio Rampelli (FdI) ha così commentato l’offensiva della Yale University contro l’arte europea che investe anche l’arte italiana. “La decisione di una delle più autorevoli università statunitensi di eliminare i corsi introduttivi alla storia dell’arte rinascimentale ‘perché troppo bianca, etero, europea e maschile’ (testuale) costituisce un anacronistico attacco anti-italiano che si somma alla distruzione delle statue dedicate a Cristoforo Colombo”.

“Capiamo – continua – che per la superpotenza mondiale sia mortificante constatare la sua ininfluenza nel XV-XVI secolo, periodo in cui l’Europa tutta era irradiata dall’influenza dei Mantegna, Leonardo, Michelangelo, Raffaello. Tuttavia la Yale si può senz’altro consolare con la straordinaria rivincita in atto fin dal XIX secolo, arrivando addirittura a trasformare antropologicamente le società nazionali sempre più tentate dall’american way of life. Per quanto ci riguarda siamo orgogliosi del Rinascimento ma anche del MedioEvo e della storia dell’antica Roma. Se gli studenti americani volessero approfondire gli studi della storia dell’arte vengano in Italia dove abbiamo eccellenti insegnamenti e università. Perché la cultura non si può bruciare, chi ci ha provato è stato cancellato dalla storia”.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ci sono 3 commenti

  1. luciano ha detto:

    il commentino sull’arte bruciata è fuori luogo

  2. Laura.P. ha detto:

    perché esiste un altro tipo di Arte????

  3. Francesco Ciccarelli ha detto:

    Questa è l’ennesima iniziativa dell’Internazionale omosessuale: vogliono l'”arte degenerata.

di Redazione - 30 Gennaio 2020