CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

20080729-TORINO-CRO-Protèus:1° al mondo. conferenza stampa al centro per le Biotecnologie Molecolari per la prevenzione del tumore del colon retto, utilizzata per la prima volta al mondo un’ innovativa tecnologia di diagnostica per immagini  ANSA/Foto Tonino Di Marco nella foto interfaccia CAD_COLON
20080729-TORINO-CRO-Protèus:1° al mondo. conferenza stampa al centro per le Biotecnologie Molecolari per la prevenzione del tumore del colon retto, utilizzata per la prima volta al mondo un’ innovativa tecnologia di diagnostica per immagini ANSA/Foto Tonino Di Marco nella foto interfaccia CAD_COLON

Tumori del colon-retto, team dell’Iss scopre cellule “dormienti” ultra-resistenti alle terapie

Cronaca - di Redazione - 8 Gennaio 2020 alle 17:51

Ancora un passo in avanti nella lotta contro i tumori. Meglio: per comprendere la resistenza opposta dal cancro alle terapie d’attacco. Un team di ricercatori dell’Istituto Superiore di Sanità, coordinato da Ann Zeuner del dipartimento di Oncologia e Medicina Molecolare, ha fornito in tal senso un contributo fondamentale. Il team ha infatti approntato uno studio per comprendere i meccanismi di resistenza alle terapie antitumorali. Alla sua realizzazione ha contribuito la Fondazione Airc per la ricerca sul cancro. Lo studio descrive la scoperta nei tumori del colon di una piccola popolazione di cellule in stato di “dormiente” o di “quiescenza“. Diversamente dalla maggioranza delle cellule tumorali, le cellule quiescenti non si moltiplicano attivamente. Ma sono caratterizzate da un maggiore potenziale cancerogeno (o staminalità tumorale) e di un’aumentata resistenza alle terapie.

Per continuare a leggere l'articolo sostienici oppure accedi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

di Redazione - 8 Gennaio 2020